GIA’ SVOLTO! Scrivi a corsi.online@seaoflorence.it x essere contattata per un’altra edizione.
Orario 9:30 – 12:00
Con Anna Maria Rossetti, ostetrica, direttrice SEAO e SpBAT
Clicca qui e scarica il programma completo
Infos: corsi.online@seaoflorence.it; 3465939732 dalle 9 alle 13 da lunedì a venerdì, anche Wtsp (Fausta)
Secondo lo studio Quenby et.Al dell’Università di Liverpool (2010), l’ acidosi lattica miometriale è presente in tutte le donne che subiscono un cesareo per mancata progressione del travaglio. Sempre secondo questo studio, il 25% dei tagli cesarei si potrebbe evitare se tenessimo in considerazione gli aspetti metabolici uterini e ripristinassimo la salute uterina anziché cercare di forzare un travaglio lento o improduttivo con uterotonici.
Il distress dei prodromi lunghi e improduttivi, così come il distress nel travaglio di parto, è poco indagato nelle sue sfumature psiconeuroendocrine. Vi è tuttavia un aspetto che ha meritato l’attenzione, seppur timida, della ricerca scientifica, ed è quello del distress metabolico del viscere uterino nel travaglio di parto umano.
In queste due ore e mezzo affronteremo la neuroanatomia dell’utero, le sue connessioni con l’ambiente interno/esterno e l’endocrinologia della doglia, per offrire strumenti di interpretazione clinica, possibile diagnosi differenziale tra travaglio distocico e acidosi lattica miometriale e proporre così strumenti di intervento conservativo e woman e baby friendly.
Costo 75,00 euro IVA inclusa
- Non sono previsti crediti ECM.
- Gli incontri si terranno su piattaforma Zoom. In caso di lavori di gruppo questi non saranno registrati, in quanto Zoom non supporta più registrazioni durante un unico incontro.
- Sarà inviato alle iscritte sia un link di invito che un link alla registrazione, quest’ultimo rimarrà attivo 15 giorni.