Buon Anno! Sono riprese le spedizioni :)

IMG_9239

L’Arte della Mestrualità 2024 – recap

È trascorsa una settimana dall’evento SEAO 2024 di martedì scorso, “L’Arte della Mestrualità”, e noi siamo ancora qui a pensarci con gli occhi a cuoricino, lo stiamo ancora gustando, tanto piacevole e intenso è stato.
 
È stato bellissimo incontrarsi, confrontarsi, guardarsi negli occhi e riflettere insieme su questo tema che fa da fondamenta a tutta la salute femminile, compresa la sua sfera riproduttiva, eppure trascendendola.
 
Essere cicliche con un ritmo scandito a tempo da ovulazione e mestruazione è un atto umano, fisiologico, femminile, sanitario, clinico. Ma anche archetipico, simbolico, evolutivo, metamorfico. Talvolta doloroso, fastidioso, portatore di malumori e problemi, bisognoso di cure extra. È inoltre un atto a impatto collettivo e politico.
 
Abbiamo toccato tutti questi punti, ed è stato emozionante, arricchente, formativo.
Ogni intervento è stato connesso agli altri da una trama salda, permettendo di amalgamare  clinica e politica, carne e emozioni, eventi sanitari e occasioni di crescita personale.
 
Abbiamo rivisto la PNEI del ciclo mestruale nella sua interezza, per poi soffermarci sull’infiammazione fisiologica mestruale. Riprendendo le parole di Francesco Bottaccioli, “per tutti coloro che si occupano di capire i fenomeni infiammatori l’elemento determinante è il tipo di risposta che l’organismo mette in atto: se controllata, e quindi capace di sopprimere lo stimolo infiammatorio senza danneggiare l’organismo, o sregolata, potenzialmente dannosa all’organismo ben più dello stimolo in sé” e da lì abbiamo esplorato le deviazioni mestruali su base infiammatoria.
 
Abbiamo scoperto la Teoria della Matrice, che connette il micro e il macro in modi inimmaginabili, che aumenta il potenziale dell’intervento clinico salutogenico e di cui ogni operatrice e operatore del settore dovrebbe nutrirsi e nutrire la propria professionalità.
 
Nel pomeriggio ci siamo soffermate sulla sfera viscerale della salute mestruale, esplorando la posizione uterina, le sue deviazioni e la sintomatologia che queste comportano, chiudendo la giornata con una dimostrazione pratica di massaggio addominale, sacrale, pelvico-perineale e l’applicazione del kinesiotape per il sollievo della dismenorrea.
 
Ci fa piacere condividere con voi alcune immagini della giornata, ringraziare chi ha partecipato con così tanto entusiasmo e… ci vediamo al prossimo Evento SEAO!
 
Credits
Valentina Baitelli – Segreteria organizzativa corsi in presenza e Responsabile vendite e shop
Sara Magrini – Graphic design
Rosalba Medina – Presidente SEAO
Anna Maria Rossetti – Direzione didattica
Francesca Rugi – Coordinamento editoriale
Claudia Sfetez – Social media managing
Fausta Ughi – Segreteria organizzativa corsi online