Partorire è un atto creativo: l’individualità dei pattern di travaglio dovrebbe poter essere legale

Partorire: individualità dei pattern di travaglio. Editoriale della direttrice Anna Maria Rossetti, tratto dal numero 2 della rivista Archimetra sul tema dei pattern individuali in travaglio e l’abuso di ossitocina sintetica Le risorse creative delle donne in travaglio Quando si dice che partorire è un atto creativo, non lo si intende “solo” perché si dà alla […]
Kaddish per Zabiba

Trigger warning: morte materna, violenza, lutto perinatale. Ecco. Lei è lì. È sul letto della terapia intensiva sotto la finestra, a sinistra. È bella, nonostante sia in coma. È giovane ed eccezionalmente alta per questo popolo. Il puzzo di sangue mi viene incontro come un vecchio amico. “Ciao Zabiba” dico. …da dove sanguinerai oggi, penso. […]
Il sistema di attaccamento uterino

L’ormone ossitocina ha un ruolo importante nell’indurre la contrazione della muscolatura liscia e nell’apertura degli sfinteri. Vulva, vagina, cervice e ramo puborettale del muscolo pubococcigeo (lo strato più interno del pavimento pelvico) si comportano come sfinteri che si aprono in risposta a contrazioni ritmiche delle strutture soprastanti: la vagina quindi si apre in risposta alla […]
Legamenti pelvici e piacere

L’utero è un organo impari e mediano nel corpo, che sappiamo essere stabilizzato da alcuni legamenti. Quello che non si era capito fino a pochi decenni fa è che il termine legamenti, per quanto riguarda l’utero, è improprio. Infatti la natura dei tessuti che tengono l’utero ancorato nelle quattro direttrici cardinali non è legamentosa bensì […]
Che cos’è la salutogenesi

La salutogenesi è la branca medica che studia la genesi della salute. In parallelo con lo studio dell’insorgenza delle patologie, Aaron Antonovsky si è domandato per primo se ci fosse un modo di identificare che cosa crea la salute umana. Antonovsky teorizza così il Senso di Coerenza (SOC=Sense Of Coherence) dell’individuo, ciò che determina la […]
Nasce Archimetra e parliamo di induzione e termine di gravidanza

Editoriale della direttrice Anna Maria Rossetti, tratto dal numero 1 della rivista Archimetra sul tema dell’induzione e del termine di gravidanza. È nata Archimetra! La rivista internazionale di salutogenesi in ostetricia! Con emozione presento il primo numero dell’innovativo progetto editoriale della SEAO Edizioni®, casa editrice della Scuola Elementale di Arte Ostetrica SEAO® srl. Unica al […]
Quando il sistema patriarcale è un bias “Stop fear-based midwifery care”

La lotta per i diritti umani nel parto trova nella sua maggiore controparte le istituzioni che rivendicano il “bene superiore” per il bambino. I professionisti spesso si identificano nelle istituzioni, il risultato è che sentono che se lasciassero condurre le donne, il risultato probabile sarebbe un neonato morto o ferito. C’è un sistema di credenze […]
Un’ostetrica e un’alleata

“La vergogna muore quando le storie vengono narrate in luoghi sicuri”. Ann Voskamp Le ostetriche sono il luogo sicuro delle donne. Le loro alleate da prima che si chiamassero ostetriche. Erano loro alleate le levatrici, le comari. Le ostetriche toccano l’intimo delle donne, in profondità, spesso senza usare le mani ma solo con la presenza. […]
E i ciechi e i patriarchi la chiamano stregoneria

Spoiler: sono i protocolli sanitari a creare quello spazio di tabù in cui nasce la magia delle ostetriche, streghe moderne. Chiariamoci, i protocolli, anche per il parto normale, nascono per fare del bene: minimizzano l’errore umano derivato dall’estro del singolo per aderire il più possibile alla scienza nota; vogliono creare uno standard minimo di adeguatezza […]