Firenze, 3 dicembre - “L’arte della mestrualità”: EARLY BIRD fino al 31/10 :)

Basi pratiche SEAO

BASI PRATICHE PER UN’ASSISTENZA FISIOLOGICA IN GRAVIDANZA, PARTO, PUERPERIO, ESOGESTAZIONE

STRUMENTI PER UN’ASSISTENZA SOSTENIBILE AMICA DELLE DONNE, DEI BAMBINI, DELLA FAMIGLIA E DELL’OSTETRICA

CORSO ANNUALE PER OSTETRICHE – 21a EDIZIONE

Condotto da Elena Bing, ostetrica, IBCLC e formatrice SEAO® e Lucia Smaldone, ostetrica e formatrice SEAO®.

DURATA: Un corso in 4 moduli di 36 ore ciascuno + 1 modulo di 45 ore, per 189 ore totali in presenza da svolgersi in dimensione residenziale nell’agriturismo Fontallorso in prossimità di Firenze e 4 moduli online per un totale di 36 ore di formazione online finalizzate all’acquisizione dei 50 crediti formativi.

LUOGO: Agriturismo Fontallorso, Località Borselli Caffarelli, 56, 50060 Pelago, Firenze

MODALITÀ: Il corso prevede la frequenza in presenza (e online per la sola parte di accreditamento ECM). La modalità residenziale è un fattore di qualità e imprescindibile per una didattica immersiva.

INIZIO: 8-9-10-11-12 APRILE 2024

TERMINE: 11-12-13 MARZO 2025

 TERMINE ULTIMO PER LE ISCRIZIONI: 10 MARZO 2024

Modulo

Date

Ore

Argomenti

 1

8-9-10-11-12

aprile 2024

36

Sessione A: Le basi della Salutofisiologia in maternità. Il concepimento, l’inizio della vita

Sessione B: Salutofisiologia del secondo trimestre di gravidanza, l’ambulatorio ostetrico da 8 a 28 w

2

17-18-19-20-21

giugno 2024

36

Sessione A: La relazione terapeutica/maieutica, il patto terapeutico

Sessione B: Il terzo trimestre di gravidanza: meno trenta, meno dieci, il termine e post termine

3

16-17-18-19-20

settembre 2024

36

Sessione A: Le fasi del travaglio: l’ambiente, le doglie, le libere posizioni

Sessione B: La Nascita

ECM

15-16 ottobre 2024

8

Il terzo trimestre di gravidanza: meno trenta, meno dieci, il termine e post termine

4

11-12-13-14-15

novembre 2024

36

Sessione A: Il tempo dell’Incontro: le prime 2 ore dopo parto, i primi 10 giorni

Sessione B: Il puerperio

ECM

3-4 dicembre 2024

8

Le fasi del travaglio: l’ambiente, le doglie, le libere posizioni

5

13-14-15-16-18-19 gennaio 2025

45

Sessione A: Il primo anno di vita del bambino

Sessione B: Strumenti professionali e di dialogo interdisciplinare

ECM

12-13 febbraio 2025

8

Il parto e la nascita

ECM

11-12-13 marzo 2025

12

Il tempo dell’incontro: le prime due ore, i primi dieci giorni, il primo puerperio

Previous
Next

Premessa

Le evidenze scientifiche dimostrano che l’assistenza ostetrica alla gravidanza, al parto e al puerperio, se erogata da operatori non medici con il più basso e specifico profilo professionale dedicato, garantisce migliori outcome nella popolazione sana. È altresì dimostrato che la continuità dell’assistenza (il rapporto one to one con una singola ostetrica o piccola equipe di riferimento) incida significativamente sulla riduzione di patologie e complicanze durante tutto il percorso della maternità, aumentando il grado di soddisfazione delle donne, la percentuale di allattamento esclusivo a sei mesi dal parto e riducendo il ricorso a terapie mediche e ammissioni neonatali in TIN.

La ricerca dimostra inoltre che donne informate che partecipano attivamente alle scelte assistenziali di gravidanza, parto e puerperio, incorrono meno in tagli cesarei, in parti prematuri, richiedono meno analgesia, si ricoverano più raramente in ospedale in gravidanza o dopo, sono maggiormente in grado di gestire gli eventi collegati alla maternità e sono più soddisfatte.

La Salutofisiologia di Schmid si sviluppa a partire dalla Salutogenesi di Antonovsky come modello elettivo di assistenza ostetrica e sposa la base scientifica delle scienze integrate (PNEI: Psiconeuroendocrinoimmunologia). Punta sulle risorse endogene delle mamme, dei bambini e delle famiglie, per rafforzarle in caso di difficoltà e si pone l’obiettivo di mantenere le donne protagoniste anche qualora si manifestassero patologie e necessità di trattamenti medici. È un modello necessario, poiché è il primo a proporre il superamento del “paradigma della sopravvivenza” nel parto per dare valore al vissuto delle donne in tutto il percorso, come promosso dall’OMS (2020). Il modello salutofisiologico è il contenitore ideale per un approccio rispettoso dei diritti umani e della qualità percepita, poiché personalizza l’assistenza ostetrica e rende protagoniste le donne. Con la Salutofisiologia l’ostetrica si distanzia da una focalizzazione cieca sul rischio tipica del modello patriarcale e coloniale su cui si è sviluppata l’industrializzazione dell’assistenza alla maternità come la conosciamo oggi, industrializzazione che ha prodotto l’accerchiamento tecnologico della gravidanza e del parto, con gli effetti nocebo e collaterali che osserviamo in Occidente.

Sempre di più l’ostetricia sente il bisogno di sposare il concetto di “sostenibilità”: essendo gravidanza, parto e puerperio processi biologici, sessuali e relazionali con impatto a lunghissimo termine, anche gli interventi professionali, qualora necessari, devono essere scelti non solo sulla base dell’impatto positivo nel breve termine ma anche con uno sguardo sul lungo termine.

L’assistenza nel modello salutofisiologico richiede strumenti di valutazione ed intervento chiamati “circolari”, cioè basati su competenze cliniche, capacità relazionali, abilità manuali e conoscenza di tecniche corporee, ma anche su sapere teorico ed esperienziale, sulla conoscenza delle proprie competenze e dei propri limiti come operatore. La relazione terapeutica e le competenze comunicative dell’ostetrica sono parti integranti dell’approccio salutofisiologico: permettono un’assistenza orientata sui bisogni di ogni donna e su un uso appropriato delle risorse mediche e tecnologiche, scongiurandone l’abuso.

Questi sono gli strumenti di sicurezza per l’ostetrica che eserciti in autonomia e in collaborazione una professione intellettuale complessa. Per attuare questo modello è importante avvalersi di altre figure professionali all’interno di relazioni interdisciplinari che favoriscano il rispetto e il confronto tra pari in uno scambio di obiettivi condivisi.

 

DOPO QUESTO CORSO AVRAI GLI STRUMENTI PER:

  • Accogliere e prendere in carico una donna con il suo nucleo familiare
  • Fare un’anamnesi salutofisiologica con valutazione circolare
  • Fare un piano di assistenza individuale e concordato
  • Seguire clinicamente una gravidanza e osservare le modalità funzionali dei sistemi fisiologici
  • Favorire e se necessario ristabilire i processi fisiologici
  • Riconoscere quando una gravidanza giunge al termine
  • Condurre e facilitare il travaglio normale con inizio spontaneo
  • Assistere il parto in tutte le posizioni e contenere il dolore con metodiche non farmacologiche
  • Condurre e facilitare, in autonomia, il periodo dell’immediato dopo parto
  • Curare la madre in puerperio e creare le condizioni per l’allattamento
  • Seguire lo sviluppo del bambino e della famiglia nel primo anno di vita
  • Saper sostenere i passaggi fondamentali della dentizione e dello svezzamento
  • Offrire relazione e sostegno alla donna, al bambino, al partner in ogni fase del percorso maternità
  • Applicare il ragionamento clinico per la selezione delle situazioni che richiedono cure mediche
  • Elaborare proposte organizzative innovative da presentare nella tua realtà professionale intra od extra ospedaliero, da libera professionista o in lavoro dipendente
  • Relazionarti con gli altri operatori in un rapporto paritario di scambio e di crescita professionale

 

Info: corsi@seaoflorence.it o 3757854052 (anche WhatsApp) dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13