Workshop intensivo: l’ambulatorio dell’ostetrica, le visite in gravidanza nei tre trimestri, la clinica integrata con la midwifery care
Condotto da Silvia Garelli, ostetrica
Dal 19 al 21 marzo 2024
SPAZIO INDACO, Sala Polivalente, Via Lorenzo di Credi 20, Firenze
Modalità: Corso in presenza di 18 ore
TERMINE ULTIMO PER LE ISCRIZIONI: 11 marzo 2024
Qui trovi il programma completo!
Informazioni
corsi@seaoflorence.it o al numero 3757854052 (anche WhatsApp)
Premessa
Le Linee Guida dell’Istituto Superiore di Sanità raccomandano che alle donne con gravidanza fisiologica venga offerto un modello assistenziale basato sulla presa in carico da parte dell’ostetrica e in collaborazione intervengano il medico di medicina generale, i consultori e le altre strutture territoriali come rete di assistenza integrata alla donna in gravidanza e solo in presenza di complicazioni avvenga il coinvolgimento di medici specializzati in ostetricia e di altri specialisti[1].
L’assistenza ostetrica autonoma è quindi un punto cardine imprescindibile al quale dobbiamo essere preparate.
Questo corso nasce per rendere le ostetriche capaci di utilizzare e saper leggere la clinica della gravidanza e potersi quindi esporre in prima persona come professioniste competenti e lavorare in sicurezza ed autonomia.
Obiettivo generale del corso
In questi giorni analizzeremo gli esami (fisici e chimici) a cui più comunemente sono sottoposte le donne in gravidanza. Ogni esame verrà sviscerato, valutato secondo la Evidence Based Medicine e nella visione salutofisiologica, motivato clinicamente, utilizzato e letto secondo criteri salutogenici, inserito in una visione globale della donna e integrato all’interno dei sistemi fisiologici dei pilastri della salute.
Alla fine del corso le ostetriche avranno strumenti per valutare l’appropriatezza degli screening consigliati in gravidanza, sapranno come sottoporre le donne a tali esami e leggerne gli esiti, per riproporli infine alla coppia e accompagnarla nella scelta informata.
Obiettivi formativi
Condividere gli strumenti già in uso dalle ostetriche per l’assistenza alla gravidanza fisiologica. Valutare appropriatezza ed efficacia di tali strumenti in base alle EBM e alla salutogenesi. Imparare ad utilizzare gli strumenti ostetrici. Apprendere la capacità di leggerne i risultati in una visione salutofisiologica. Integrare gli esiti nell’osservazione globale della donna/coppia. Saper informare la donna/coppia ed accompagnarla nella scelta. Saper “andare insieme” nella collaborazione con il medico.
LINEE TEMATICHE AFFRONTATE DURANTE IL CORSO
Linee guida internazionali/nazionali e regionali, appropriatezza salutofisiologica, tecniche pratiche per la clinica della gravidanza fisiologica. Lettura degli esiti di esami e screening in gravidanza, integrazione degli esiti nella visione globale della donna e cenni di problem solving per la scelta informata.
Basi teoriche
- principi di salutogenesi per la gravidanza
- le 5 C della midwifery care
- psiconeuroendocrinoimmunologia applicata alla lettura degli screening
Strumenti clinici
- dinamica della pressione arteriosa
- significatività del peso
- manovre di Leopold
- misurazione sinfisi-fondo
- lettura degli esami ematochimici: le alterazioni fisiologiche e non (emocromo, ECU, ecc)
- analisi degli screening
- rilevazione BCF
- visita vaginale
Per ogni esame
- esecuzione pratica
- significato clinico
- integrazione con i pilastri della salute e gli elementi della natura
- efficacia secondo l’EBM
- eventuali cenni di trattamenti per la cura
Strumenti relazionali
- costruzione della relazione terapeutica
- ascolto attivo riflessivo e empatico
- problem solving
- scelta saturata
- integrazione dei piani nell’osservazione circolare
- strategie per il confronto con l’ambiente (per la professionista e per la coppia)
Nella pratica
- workshop di casi clinici, condivisione e confronto.