OLTRE IL POF >>ESAURITO<<

imprinting 2023

Gli imprinting nella sessualità femminile Area 1

Un percorso di crescita e autonomia dell’ostetrica a fianco delle bambine, delle ragazze, delle donne

50 crediti ECM

Primo modulo OTTOBRE 2023

Con Paola Frisoli, ostetrica, formatrice SEAO e consulente sessuale

3 moduli online a per un totale di 36 ore

Clicca qui e scarica il programma completo!

Infos: corsi.online@seaoflorence.it; 3465939732 dalle 9 alle 13 da lunedì a venerdì, anche Wtsp (Fausta)

La sessualità è centrale per veicolare messaggi di autocoscienza,empowerment personale, autostima, rispetto di sé e dell’altro, autodeterminazione, prevenzione di abusi, rigenerazione nelle trasformazioni cicliche della vita dal menarca alla vecchiaia.
In particolare, in questo percorso verranno approfondite tematiche poco presenti nella formazione scolastica delle ostetriche: educazione sessuale, contraccezione, menopausa.
Le ostetriche sono le figure che per profilo professionale possono accompagnare il ciclo vitale femminile in tutte le sue fasi.
Lo scopo di questa proposta formativa è offrire loro saperi, strumenti di comprensione, di ascolto, prevenzione, sostegno empatico, perché prevalga una visione evolutiva e salutogenica del nostro ciclo di vita.

Programma generale

23-24-25 ottobre 2023
9:00 – 13:00
La sfida dell’educazione sessuale
dall’infanzia all’adolescenza
11-12-13 dicembre 2023
9:00 – 13:00
Educazione sessuale a
sostegno delle ragazze
19-20-21 febbraio 2024
9:00 – 13:00
Le ambivalenze della contraccezione
tra liberazione e salute
Calendario didattico imprinting area 1 2023-24

Obiettivi della formazione
Offrire alle ostetriche un percorso basato sulla fisiologia, sulla relazione empatica e maieutica e sulle risorse delle donne, con lo scopo di creare empowerment e salute psico-fisica.
Offrire uno sguardo woman friendly sulle declinazioni possibili del piacere femminile, analizzando lo sguardo sociale, quello cultural mediatico, della cultura sanitaria e dei tabù familiari.
Offrire un contesto protetto e professionale per l’accrescimento della propria professionalità attraverso il lavoro su di sé, sui propri imprinting e pregiudizi, sulle proprie risorse e contrattitudini in relazione al dialogo su sessualità e affettività.
Creare una diversa consapevolezza in merito a linguaggio e parole, significati e significanti, messaggi e metamessaggi usati nel dialogo su sessualità e affettività.
Offrire strumenti per agire una vera consulenza contraccettiva con le donne e con le coppie a seconda delle fasi della vita.
Offrire strumenti per il dialogo su sessualità e affettività in infanzia e preadolescenza, per sostenere i genitori che vogliono essere vero sostegno durante lo sviluppo sessuale delle loro figlie e figli.
Dare strumenti per saper parlare con piacere di piacere.
Offrire uno sguardo più ampio sulle declinazioni della sessualità femminile lungo l’arco della vita, attraverso gli archetipi non solo del ciclo ovarico ma anche quelli dell’anziana

Clicca e dai un’occhiata ai corsi Seao programmati!