5 ottobre 2023
Orario 9:30 – 12:30
Con Claudia Sfetez, ostetrica e docente Seao
Clicca e scarica il programma completo
Infos: corsi.online@seaoflorence.it; 3465939732 dalle 9 alle 13 da lunedì a venerdì, anche Wtsp (Fausta)
I cambiamenti prepuberali e puberali nella fisiologia femminile.
Quando e come, biologicamente avviene il menarca.
Perché ha senso avere cura di questo passaggio?
Il ruolo dell’ostetrica nell’accompagnare la giovane donna e la famiglia.
Idee per la conduzione di gruppi di ragazze: organizzare e condurre incontri sul menarca per gruppi madri e figlie.
Costo 90,00 euro IVA inclusa
Modalità di partecipazione
- Non sono previsti crediti ECM.
- Gli incontri si terranno su piattaforma Zoom. In caso di lavori di gruppo questi non saranno registrati, in quanto Zoom non supporta più registrazioni durante un unico incontro.
- Sarà inviato alle iscritte sia un link di invito che un link alla registrazione, quest’ultimo rimarrà attivo 15 giorni.
La docente
Claudia Sfetez
Ostetrica dal 2006, si è formata a Trieste e successivamente con Verena Schmid frequentando il corso Biennale “La continuità dell’assistenza” presso la SEAO, esperienza che ha plasmato il suo percorso professionale. Lavora come libera professionista, è appassionata del tema della Guarigione, della salute globale della Nascita dal preconcepimento fino alla gravidanza e all’accudimento. Si è formata presso la scuola Portare i Piccoli® con Esther Weber, nell’Armonizzazione Globale delle Cicatrici con David Kanner e dal 2016 è Arvigo® pratictioner (Arvigo Techniques of Maya Abdominal Therapy®). Docente nel percorso annuale Seao Sessualità, piacere e contraccezione. Negli anni si è dedicata all’assistenza di donne, coppie e famiglie e gruppi di donne vittime di violenza ostetrica, costruendo un percorso di guarigione dall’esperienza negativa di parto e nascita.
Nel 2016 è uscito il suo libro “Guarire dopo il parto” (ed. Bookabook) che condensa il sapere e l’esperienza della woman centered care applicata ai percorsi di guarigione individuali e di gruppo.
Nel 2022 esce il libro Le stagioni dentro di me. Ciclo mestruale: istruzioni comico-scientifiche per l’uso. Ed. Scienza Express, un libro sul ciclo mestruale, che spiega in modo semiserio (ma scientificamente corretto) alle persone cosa accade in tutto il mese mestruale