Buon Anno! Sono riprese le spedizioni :)

IL PARTO IN ACQUA IN OSPEDALE E A DOMICILIO: CRITERI DI SICUREZZA

EVIDENCE BASED MIDWIFERY

LE EBM PER GLI OPERATORI DELLA NASCITA

Condotto da Manuela D’Ambrosio, ostetrica

A chi è rivolto: ostetriche e ginecologi

Dal 9 all’11 aprile 2024

Spazio INDACO, Sala Polivalente, Via Lorenzo di Credi 20, Firenze

Modalità: Corso in presenza di 18 ore

Corso teorico ed esperienziale. Le lezioni frontali sono integrate dalla proiezione di video, da simulazioni in vasca, Role Play, discussione di casi clinici, lavori di gruppo e trattamenti mirati con lavoro corporeo.

TERMINE ULTIMO PER LE ISCRIZIONI:            1 APRILE 2024

Qui trovi il programma completo!

Info: corsi@seaoflorence.it o 3757854052 (anche WhatsApp) dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13

Premessa

Domanda: l’immersione in acqua durante il travaglio e il parto è sicura? Quali sono i rischi e benefici? Quali indicazioni per la pratica? 

Le ultime revisioni Cochrane hanno raccolto e incrociato i dati emersi da studi controllati randomizzati sull’immersione in acqua durante il primo stadio del parto e/o durante il secondo stadio.

I benefici, i limiti, i criteri di sicurezza per la pratica assistenziale sono oggetto di questo corso. A dispetto del fatto che le EBM supportino l’uso dell’acqua in ostetricia, tale informazione non è sufficiente ad apportare un cambiamento nella pratica assistenziale, quello che serve agli operatori è una formazione specifica che permetta di sciogliere le ansie derivanti dal “nuovo” e di ribaltare alcuni paradigmi di sicurezza propri della formazione ospedaliera tradizionale. Si può divenire esperti nell’uso dell’acqua in travaglio e parto? Certo, i mattoni per creare la propria forza professionale sono la formazione specifica e la pratica.

Obiettivi del corso

Il corso vuole offrire un aggiornamento sulla pratica dell’assistenza a travaglio e parto in acqua, con una visione critica delle ultime Evidenze scientifiche e con l’apporto delle esperienze nazionali e internazionali.  Il corso integra la formazione teorica con il laboratorio pratico: tramite Role Play e simulazioni sarà possibile ripercorrere diversi tipi di casi clinici: travaglio, parto, accoglimento, secondamento, distocia di spalla, emorragia in vasca, come e quando uscire dall’acqua. Sarà possibile sperimentare le proprie competenze acquisite, confrontarsi in gruppo sulle proprie resistenze e infine dare un nome e una risorsa possibile ad ogni criticità.