Percorso Laboratori"Maieutica ostetrica avanzata" con ECM

Laboratori multidisciplinari di manualità fine, biomeccanica esperienziale, ascolto fasciale e PNEI

50 ECM

Condotto da: Anna Maria Rossetti, ostetrica.

Percorso di laboratori avanzati in presenza

4 incontri di 18 ore ciascuno | 72 ore totali

FIRENZE
(luogo da definire)

12-13-14 novembre 2025

17-18-19 dicembre 2025 (ECM)

20-21-22 gennaio 2026 (ECM)

25-26-27 febbraio 2026

Orari
Giorno 1 14:00-19:00
Giorno 2 9:00-13:00/ 14:30 -18:00
Giorno 3 9:00-11:00/11:30 – 14:00

A CHI SI RIVOLGE
ostetriche/ci e mediche/ci.

COSTO
Prezzo Early Bird 1490 euro (iscrizione entro il 30 luglio 2025)
Prezzo 1800 euro

PRESENTAZIONE
Questo percorso è pensato per chi lavora con i più comuni scenari clinici complessi in ambito ostetrico.
La più grande risorsa in ostetricia è la manualità fine, la capacità di ascoltare con le mani e così comprendere le connessioni della salute. Prevenzione e trattamento passano attraverso il saper sentire con il proprio corpo quello altrui, toccando ed essendo toccati e guidando con le mani. Con le mani la nostra comprensione dell’anatomia e della fisiologia del parto si espandono e così la nostra competenza clinica.

OBIETTIVI DEL PERCORSO

Le EBM sono indispensabili per le ostetriche, ma è nelle mani che si coltiva l’obstare-factor. La capacità di ascoltare, stare e intervenire mantenendo la centralità della donna, con arte e competenza, al bisogno.

MODULO 1

TEORIA E PRATICA AVANZATA DEL POSIZIONAMENTO OTTIMALE FETALE (POF)

Il mondo intrauterino fetale
Il mondo uterino e i tessuti molli
Anatomia e fisiologia dei movimenti di parto della pelvi ossea
Esperienza: la palpazione uterina avanzata

MODULO 2

DISTOCIE DINAMICHE DEL PARTO + UN LABORATORIO INNOVATIVO SULLA RISOLUZIONE DELLA DISTOCIA DI SPALLA SUI TRE LIVELLI

PNEI del travaglio umano
La distocia dinamica o l’arresto di travaglio
Trattamenti salutogenici per l’arresto di travaglio
La distocia di spalle. Le sue 6 varianti e le tecniche di risoluzione

MODULO 3

PREVENZIONE INTRAPARTUM DELLE LESIONI VAGINOPERINEALI

Preparazione perineale in gravidanza – strumenti per chi assiste
Anatomofisiologia del perineo durante il travaglio e il parto
Contrazione uterina, premito spontaneo e «finto premito»
Modalità di spinta in prevenzione delle lvp
Revisione delle evidenze su posizioni e posture materne preventive delle lesioni vp
Osservazione del perineo fisiologico e la «woman self regulation» (Rossetti)
Prevenzione intrapartum, revisione delle EBM e raccomandazioni per l’assistenza
Rallentamenti e distocie espulsive e loro trattamento conservativo per la salute perineale

MODULO 4

IL TRATTAMENTO DELLE CICATRICI DI NASCITA CON IL METODO ROSSETTI©️

Introduzione
Anatomia di una cicatrice di nascita
Il metodo Rossetti©️
Parte pratica ed esperienziale

Prenota il tuo posto scrivendo a corsi@seaoflorence.it