19 ore formative totali
Prezzo pieno € 570 euro inclusa
Offerta per iscriversi all’intero percorso Cartella Ostetrica: € 475 iva inclusa
E in più:
☆ In omaggio l’abbonamento digitale ad Archimetra (valore 45 €)
☆ In omaggio la cartella ostetrica Seao in forma digitale
L’offerta di abbonamento e cartella digitale si attiveranno dal primo modulo del percorso.
Docenti: Elena Bing, Lucia Branchini, Silvia Garelli, Francesca Lama, ostetriche docenti Seao
Clicca qui e scarica il programma completo
Infos: corsi.online@seaoflorence.it; 3465939732 dalle 9 alle 13 da lunedì a venerdì, anche Wtsp (Fausta)
CO 1. ANAMNESI: IL PRIMO PASSO NELL’APERTURA DELLA CARTELLA OSTETRICA
Strumenti per inserire l’indagine e l’empowerment della salute materna al momento dell’apertura della cartella ostetrica
10 ottobre 2023, h 9:30-12:30
Condotto da Silvia Garelli ostetrica
Programma
- L’approccio salutogenico, l’ascolto empatico e l’ascolto attivo
- Anamnesi come narrazione di sé
- Anamnesi come processo di acquisizione di consapevolezza di sé: l’indagine sulle risorse endogene
- Organo bersaglio di stress e personalizzazione del rapporto con la salute: la salutogenesi applicata nel lavoro dell’ostetrica che raccoglie l’anamnesi
- Il coping individuale e come indagare lo stress
- Imprinting di nascita, imprinting familiari: le matrici della gravidanza
- Esercitazione in aule virtuali: la propria anamnesi
CO 2. EMOCROMO IN GRAVIDANZA
Saper leggere l’emocromo per l’assistenza ai tre trimestri di gravidanza in ottica integrata con la Midwifery Care
26 ottobre 2023, h 9:30-12:30
Condotto da Silvia Garelli ostetrica
Programma
- L’osservazione clinica complessa e il modello della Midwifery Care
- Oltre gli asterischi: saper integrare le informazioni cliniche derivanti dall’emocromo
- La salute fetoplacentare letta attraverso l’emocromo
- Range di fisiologia e variabilità individuali
- Timing del parto e gravidanza a termine
- Casi limite: ridotta emodiluizione e ridotta crescita fetale: interventi ostetrici preventivi
CO 3. ESAME URINE IN GRAVIDANZA
L’esame più cost-effective per la prevenzione ostetrica nella gravidanza fisiologica e parafisiologica
21 novembre 2023, 9:30-12:30
Condotto da Silvia Garelli ostetrica
Programma
- L’offerta del tipo di assistenza, l’offerta degli esami
- Come fornire un’informazione accurata rispetto alle indagini prenatali
- Prevenzione delle maggiori patologie infiammatorie della gravidanza tramite l’esame urine
- La lettura incrociata dei parametri dell’esame chimico-fisico e l’analisi del sedimento
- Oltre gli asterischi: saper ricercare e integrare le informazioni cliniche derivanti dall’esame urine
- Prevenzione e rimedi naturali per la salute delle vie urinarie in gravidanza
- Alimentazione e esame urine: uno specchio di salute globale
CO 4. LE MANOVRE DI LEOPOLD
I significati, gli obiettivi e la modalità di esecuzione delle manovre di Leopold intese come strumento ostetrico di osservazione e diagnosi clinica fisica
1° dicembre 2023, h 9:30-11:30
Condotto da Elena Bing, ostetrica
Programma
- Le manovre
- Le manovre nei diversi setting
- Orientamento uterino e fetale
- Presentazione e posizione fetale
- La clinica connessa alla fisiologia del sistema uterino, fetoplacentare e madre-bambino
- Saper “leggere” tramite le mani e integrare con domande appropriate
CO 5. LA MISURAZIONE SINFISI FONDO
Saper seguire la crescita e la salute fetoplacentare integrando la rilevazione con l’assistenza personalizzata
14 dicembre 2023, h 9:30-11:30
Condotto da Francesca Lama, ostetrica e autrice del libro “La misurazione Sinfisi Fondo” per la collana Pillole di ostetricia Edita SEAO
Programma
- EBM e sinfisi fondo: il sostegno all’arte ostetrica
- La sinfisi fondo: modalità, obiettivo e pratiche
- Sinfisi fondo nella personalizzazione dell’assistenza: le customised growth charts
- Elementi palpatori aggiuntivi: disambiguare rilevamenti al limite
- La sinfisi fondo in equipe: unificare la pratica
- La sinfisi fondo come strumento di empowerment materno nella Midwifery Care: casi clinici
- La regola di Johnson per la stima del peso fetale a termine di gravidanza
CO 6. LA VISITA IN GRAVIDANZA
Evidenze e struttura di base dell’incontro con l’ostetrica in gravidanza
23 gennaio 2024, h 9:30-12:30
Condotto da Silvia Garelli, ostetrica
Programma
- Creare una routine nell’accoglienza alla donna/coppia in gravidanza
- Strategie per favorire l’inclusività dei padri nell’ambulatorio della gravidanza
- La visita di base: rilevamenti clinici, pressione arteriosa, benessere percepito materno
- L’apertura dello spazio di ascolto: far emergere le risorse endogene, attivare le risorse esogene
- Routine non supportate da EBM: visita vaginale, ecografia, cervicometria. Appropriatezza e indicazioni
- Bilancia sì o bilancia no?
- Onestà intellettuale e lo strumento dello Schema Decisionale per la pratica quotidiana dell’ostetrica
CO 7. STREPTOCOCCO BETA EMOLITICO E PROFILASSI NEONATALI
Come sostenere la scelta informata sulla base delle evidenze e delle nuove raccomandazioni
23 febbraio 2024, h 14:30-17:30
Condotto da Lucia Branchini, ostetrica
Programma
- Princìpi normativi della scelta informata
- Tampone per lo Streptococco Beta Emolitico: cosa dicono le EBM
- Vitamina K somministrata al neonato: modalità, evidenze, scelte possibili
- Profilassi oculare neonatale: evidenze, indicazioni reali
- La comunicazione ostetrica-famiglia per sostenere la scelta informata
- Come utilizzare lo strumento nella cartella SEAO
Modalità di partecipazione
Non sono previsti crediti ECM.
Gli incontri si terranno su piattaforma Zoom. In caso di lavori di gruppo questi non saranno registrati, in quanto Zoom non supporta più registrazioni durante un unico incontro.
Sarà inviato alle iscritte sia un link di invito che un link alla registrazione, per chi si iscrive all’intero percorso quest’ultimo rimarrà attivo 30 giorni.