OLTRE IL POF >>ESAURITO<<
EDITORIALE 119
CARE LETTRICI E LETTORI,
Con questo editoriale mi congedo da voi. D&D compie 30 anni e ha completato il suo ciclo di empowerment delle ostetriche, delle donne e delle famiglie. Passo il testimone a Anna Maria Rossetti, che si è resa disponibile a continuare il rapporto con voi lettrici, scrittrici, lettori e scrittori, se pure in una nuova forma, per la quale D&D ormai è matura (vedi Attualità). Editare il giornale delle ostetriche per me è stata un’esperienza bellissima e non posso che ringraziare di cuore tutte e tutti voi che avete contribuito al vivace scambio, sia nelle riunioni di redazione che attraverso il giornale stesso, per sviluppare temi che ci stanno a cuore, ma che culturalmente non erano trattati. Avete creato una ricchezza!
Un particolare ringraziamento va ad Amina Contin che ha saputo sempre magistralmente e alchemicamente trasformare il materiale grezzo ricevuto in un discorso scorrevole e coerente. Ringrazio anche tutta la staff SEAO per il lavoro dietro le quinte, indispensabile per avere un prodotto finale perfetto e Michele Monasta per le bellissime copertine artistiche.
Penso che D&D abbia segnato un’epoca, contribuendo allo sviluppo di un’ostetricia delle ostetriche, woman friendly e salutofisiologica. Infatti, viaggiando per il mondo ho notato che in altri paesi manca un riferimento del genere e che i temi sviluppati da D&D sono sconosciuti, non esistendo nemmeno letteratura, né formazione specifica sull’argomento.
In Italia, bene o male i concetti della neuroendocrinologia, di stress e distress, contrazione e espansione, della relazione tra ambiente e dinamiche fisiologiche, della midwifery applicata si sono diffusi e oggi si sono introdotti nei testi di base della formazione. Rimane il metterli in pratica, che sarà ancora un lungo processo, ma ognuna di voi, nel suo piccolo lo può fare, dando esempio di un altro modo di accompagnare la donna che diventa madre.
Per questo ultimo numero da me redatto ho voluto scegliere un tema che mi è sempre stato a cuore: l’empowerment delle ostetriche per favorire l’empowerment delle donne e delle famiglie.
La nascita può essere un evento gioioso e potenziante, oppure un evento traumatico. La mia esperienza di nascite nella continuità dell’assistenza mi ha fatto vedere che, con il giusto ambiente, con un percorso di apprendimento durante tutta la gravidanza, con l’accompagnamento empatico, la nascita può essere davvero rafforzante e potenziante per ogni donna, anche quando si presentano dei problemi.
È certo però, che ai tempi nostri l’ostetrica è una figura centrale nel dare questa direzione e opportunità alle donne.
Quindi: continuate così, continuate a leggere, a scrivere a formarvi. Siete importantissime!
Le immagini di donne in questo numero sono dell’artista Elena Rossi, (rossi.elena@gmail.com) che ringraziamo.
€15,00
872 disponibili
Articoli
p 05 – Emanciparsi oltre gli stereotipi dell’assistenza
Chiara Pizzi
p 08 – Il corpo è della donna! Diritti negati
e autodeterminazione – Karin De Lucia
p 12 – La continuità dell’assistenza. L’ostetrica come
promotrice di un percorso di consapevolezza
Filomena Verde
p 15 – La luna oscura è donna. La Dea Oscura come simbolo di
emancipazione femminile
Francesca Lama
p 20 – Ivasa! L’emancipazione guadagnata: quando
un’esperienza negativa si trasforma in opportunità
Alessandra Bortolotti
p 24 – Il dolore alleato. La “falsa” promessa di
emancipazione della peridurale
Cecilia Antolini
p 28 – Come fossi una bambola
Dalla sottomissione ai “poteri straordinari”
Fabiola Di Sotto
p 32 – Il parto a domicilio come espressione
di libertà ed emancipazione – Verena Schmid
p 34 – Una nuova donna, anzi… due. Dall’emancipazione
personale alla progettualità sociale
Diana Dell’Erba
p 37 – Manifesto per una maternità consapevole
Verena Schmid
p 38 – Le scelte scomode. La visualizzazione come
strumento per una scelta saturata
Silvia Garelli
p 42 – Politicamente corretto. L’uso del linguaggio
tra semplificazione ed emancipazione
Valentina Cetica
p 44 – On line off line. L’emancipazione passa anche
dal gruppo e dal corpo – Valentina Baglioni
p 46 – Emancipazione della salute. L’empowerment
dei sistemi PNEI – Verena Schmid
p 51 – esogestazione & empowerment. Le sfide del coping
Lucia Branchini
p 54 – Dentro o fuori dal Sistema? Un’indagine tra le ostetriche
Cecilia Antolini
p 59 – La madre come archetipo
Rossella Minocchi
p 63 – Al centro del cerchio. La Donna Madre
Verena Schmid
p 65 – La dea Tara. La prima divinità “femminista” nella storia
Amina Contin
rubriche
p 03 – Attualità – Anna Maria Rossetti
p 68 – Mostra ostetricia – Aurelia Serra
p 71 – Invito alla visione – Rosalba Virginia MedinaSEAO® è nutrimento per la mente, il cuore e il corpo delle ostetriche e luogo di convergenza di tutti coloro che sposano il movimento globale per una nascita rispettata e senza violenza.
Via Vittorio Emanuele 89/I/R
50134 Firenze
info@seaoflorence.it
P.IVA 05166020486
Da oltre venti anni in Europa esiste un luogo da dove è divulgata la cultura della nascita rispettata, partendo dalle ostetriche: rinforzarle perché possano rinforzare le donne.
Segreteria corsi in presenza corsi@seaoflorence.it
+39 375 785 4052
Segreteria corsi online corsi.online@seaoflorence.it
+39 346 593 9732
SEAO Edizioni nasce dal bisogno di divulgazione scientifica, culturale ed esperienziale delle ostetriche e delle donne sui temi della salute riproduttiva e di genere.
Archimetra
archimetra@seaoflorence.it
Abbonamenti
abbonamenti@seaoflorence.it
Marketing e pubblicità vendite@seaoflorence.it
+39 347 609 4453
Prodotti dedicati all’empowerment di ostetriche e ostetrici a sostegno delle competenze cliniche e della professionalità in tutti gli ambiti lavorativi.
Il progetto SEAO® rivolto alla società per sostenere, promuovere e diffondere la cultura del femminile.
PRIVACY – COOKIES | TERMINI DI UTILIZZO DEL SITO | © 2023 SEAO | TUTTI I DIRITTI RISERVATI | POWERED BY DOTFLORENCE SRL