Descrizione
Editoriale: IL PESO DELLA SCELTA
di Verena Schmid
Scegliere: un diritto, un dovere, un’opportunità, un peso?
La donna che vuole stare nel centro della sua esperienza maternità/nascita oggi è costretta a fare delle scelte, visto che le istituzioni non ce la mettono automaticamente.
L’ostetrica che vuole accogliere le scelte delle donne o educarle alla scelta, si vede costretta lei stessa ad operare delle scelte, se lavora in un contesto che non vede la donna, il bambino, il padre come soggetti.
Ambedue, ostetrica e donna, devono affrontare un conflitto di ambivalenza tra vecchi e nuovi schemi, tra istinto e condizione sociale, tra natura e medicalizzazione.
Ambedue, scegliendo si espongono e diventano suscettibili a critiche e punizioni che ambedue temono subendone il ricatto, le donne forse ancora più delle ostetriche, dato che si trovano in una condizione di grande vulnerabilità.
Scegliere comporta quindi una crisi. Comporta porsi e esporsi. Comporta un limite: scegliere una strada significa chiudere tutte le altre opportunità che prima della scelta erano ipoteticamente aperte. Ma solo per il momento, finché la scelta è appropriata. In ogni momento si possono e devono riaprire altre strade, in base ai bisogni. L’integrazione dà sempre i migliori risultati.
Per sostenere la scelta, sia quella dell’ostetrica (dove voglio stare? Come voglio fare l’ostetrica? Come rispondo alle donne che scelgono? Come facilito le scelte?), sia quella della donna e della coppia (dove, come, con chi e con quali modalità assistenziale vogliamo far nascere il nostro figlio?) occorrono strumenti, conoscenze e la possibilità di riconoscere un senso nel percorso scelto.
Conoscenza, strumenti e significato sono i tre fattori del senso di coerenza che, se rafforzati, permettono alle donne, alle ostetriche un migliore coping con le situazioni, nello specifico in quelle situazioni che si pongono nel percorso maternità.
Per sostenere le proprie scelte, donne e ostetriche hanno bisogno di conoscere i propri diritti e necessitano di strumenti per affermarli.
L’aumento del potere contrattuale a vari, livelli è un passaggio oggi obbligato, sia per l’affermazione della propria volontà, sia per proteggersi dalle aggressioni.
È fresca un’esperienza della Campania: una donna che aveva scelto di partorire in casa è stata trasferita in ospedale per un arresto del travaglio a dilatazione completa. Arrivata in ospedale ha partorito senza ulteriori problemi. Voleva tornare a casa subito, ma è stata trattenuta in ospedale per 3 giorni, separata dal suo bambino. Alla sua protesta le è stato detto che era la legge. Né lei, né l’ostetrica che la accompagnava hanno saputo svelare la scorrettezza di questa affermazione e hanno subito passivamente il verdetto istituzionale.
Episodi come questi ce ne sono tanti.
Questo numero di D&D vuole proporre riflessioni sulle nostre azioni e offrire strumenti per la conoscenza dei diritti.
Ne va della dignità personale, per ambedue: donna e ostetrica.
Rubriche
01 – EDITORIALE di Verena Schmid
04 – ATTUALITÀ di Gabriella Bianco
06 – AGENDA a cura di Amina Contin
56 – LE EMOZIONI DELL’OSTETRICA di Sonia Richardson
57 – CASO CLINICO di Federica Taricco
60 – LA SALUTE PRIMALE di Michel Odent
64 – INVITO ALLA LETTURA a cura di Verena Schmid
Servizi
09 – LA DONNA AL CENTRO? di Verena Schmid
14 – ESSERE O NON ESSERE, SCEGLIERE O NON SCEGLIERE? di Claudia Sfetez
17 – L’ASSISTENZA IN GRAVIDANZA di Elena Bing
19 – LO SPAZIO PER LE SCELTE di Gabriella Fois
21 – IL RUOLO DELL’OSTETRICA (…) di Denis Walsh e Mary Steen
28 – SCUSATE, POSSO PARTORIRE? di Anna Maria Ricci
35 – INFORMIAMO LA DONNA:
UN ESEMPIO IN PIEMONTE a cura della Redazione e di Silvia Garelli
37 – INSEGNACI AD ACCOMPAGNARTI di Paola Serafini
40 – POLITICA E NEUTRALIZZAZIONE
DELLE DONNE di Zia Mame
44 – QUANDO A SCEGLIERE È L’ANIMA di Rossella Minocchi
46 – LA CENTRALITÀ DELLA DONNA E DELLA NASCITA NELLA TRADIZIONE AYURVEDICA di Monica Caruana e Christian Bucci
53 – IL PIANO DEL PARTO: L’ESPERIENZA INGLESE E UNA PROPOSTA PER L’ITALIA di Manuela D’Ambrosio e Verena Schmid
Dettagli
Video