Salutogenesi e PNEI
La teoria della salutogenesi di Antonovsky e la medicina delle scienze integrate PNEI si incontrano per creare un modello di riferimento per l’assistenza alla salute riproduttiva e sessuale delle donne.

Il diaframma
La contraccezione di barriera è una grande risorsa per la salute femminile e le donne lo sanno da tempi remotissimi, quando i diaframmi preparati intuitivamente e spugne contraccettive allestite con sostanze naturali hanno aiutato le

Il sistema di attaccamento uterino
L’ormone ossitocina ha un ruolo importante nell’indurre la contrazione della muscolatura liscia e nell’apertura degli sfinteri. Vulva, vagina, cervice e ramo puborettale del muscolo pubococcigeo (lo strato più interno del pavimento pelvico) si comportano come

Gli elementi nell’assistenza ostetrica al puerperio: il Fuoco
L’elemento Fuoco-energia La donna in puerperio spesso ha scarse energie, convogliate in gran parte sulla gestione del neonato, è allora che l’ostetrica può intervenire per attivare l’elemento Fuoco. Il Fuoco è calore, affetto, energia.Il Fuoco

Gli elementi nell’assistenza ostetrica al puerperio: l’Acqua
L’elemento Acqua-evoluzione Altro elemento primario del puerperio è senza dubbio l’Acqua: più la donna è contenuta e più possono aver sede gli aspetti evolutivi, di crescita e apertura che questo elemento naturalmente rappresenta. L’espansione emozionale

Gli elementi nell’assistenza ostetrica al puerperio: l’Aria
L’elemento Aria-freddo L’Aria, nel suo aspetto di freddo e razionale, ne resta fuori ed è l’unico elemento che può danneggiare il puerperio. In questa fase di vuoto energetico, ciò che raffredda, guasta; la mente è

Gli elementi nell’assistenza ostetrica al puerperio: la Terra
L’elemento Terra-involuzione Nel primo trimestre dell’esogestazione ritorna con importanza l’elemento Terra. Terra è il tempo lento della conoscenza, dell’adattamento, della couvage. Terra è lo spazio intimo della casa. Ma è anche il tempo della fatica,