Strumenti del sapere ostetrico attualizzati per una clinica complessa in gravidanza
Condotto da Elena Bing, ostetrica e IBCLC
6 febbraio 2024
Modalità: Corso in presenza di 7 ore
Spazio INDACO, Sala Polivalente, Via Lorenzo di Credi 20, Firenze
TERMINE ULTIMO PER LE ISCRIZIONI: 1 FEBBRAIO 2024
Qui trovi il programma completo!
Info: corsi@seaoflorence.it o 3757854052 (anche WhatsApp) dal lunedì al venerdì dalle 9 alle
Programma generale
La palpazione addominale e la valutazione delle strutture ossee e della loro dinamica sono strumenti di clinica ostetrica, ci danno la fotografia di ciò che accade durante la statica e il movimento in quel bacino. Questa osservazione clinica, associata all’ascolto e ad una anamnesi salutofisiologica in gravidanza, è il nostro ponte verso la comprensione della capacità di adattamento (o Coping) della diade madre-bambino.
L’osservazione circolare degli adattamenti muscolo-scheletrici in gravidanza è la porta di accesso verso la comprensione del corpo materno, del bacino e del bambino nel loro viaggio verso l’adattamento. Ci permettono quindi di capire come il sistema ormonale stia lavorando e creando connessioni neuroendocrine, fondamenti della salute del sistema fetoplacentare.
Insieme alle Manovre di Leopold e alla palpazione addominale, mettiamo nella nostra valigia del sapere ostetrico La Losanga del Michaelis, come strumenti dinamici di osservazione e valutazione, per una finezza clinica complessa in cui ormoni materni e bambino sono protagonisti. Apprenderemo strumenti manuali di riarmonizzazione uterina in caso di disarmonie e restrizioni funzionali, e li collocheremo nel modello di assistenza salutogenico woman friendly. Per un’assistenza ostetrica, già in gravidanza, che unisca arte delle mani, prevenzione e cura e sapere scientifico