Scienza, arte e tecnica dei diversi tipi di visualizzazione per il sostegno alla gravidanza e al parto in ottica salutogenica.
Condotto da Silvia Garelli, ostetrica
Rivolto a ostetriche e a chi lavora per la salute delle donne nei processi riproduttivi
6 e 22 marzo 2024
Modalità: 1 modulo da 3h e 30m online + 1 modulo da 7 ore in presenza
Spazio INDACO, Sala Polivalente, Via Lorenzo di Credi 20, Firenze
TERMINE ULTIMO PER LE ISCRIZIONI: 5 MARZO 2024
Qui trovi il programma completo!
Info: corsi@seaoflorence.it o 3757854052 (anche WhatsApp) dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13
Premessa
La visualizzazione è strumento di trasformazione dall’alba dei tempi, empiricamente tramandato da donna saggia a fanciulla come dono di arte ostetrica. Il suo potenziale di espansione oltre i limiti umani della realtà concreta ne permette l’uso in diverse discipline e soprattutto nei rituali di passaggio, nell’affrontare gli eventi della vita e come risorsa sia per la persona che per il professionista. Il suo utilizzo creativo rende la visualizzazione perfetta nei percorsi con il femminile e coerente con una conduzione femminile del percorso. In maternità i sistemi mamma-bambino e fetoplacentare sono inoltre aperti e connessi a pensieri, emozioni, ambiente, per cui diventa mezzo davvero efficace per promuovere la salute, attivare le relazioni, modulare il ritmo, finanche a modificare le dinamiche fisiologiche.
Obiettivi
In questo corso si vogliono offrire alle ostetriche il razionale e gli strumenti di costruzione della visualizzazione, partendo dai presupposti scientifici dell’interazione tra la comunicazione ambientale e le dinamiche biochimiche e comportamentali. L’arte ostetrica vive a ponte tra scienza e simbolo, tra tangibile e misterico, qui si vuole proporre una formazione dedicata non solo a valicare bensì ad abitare con sapienza quel ponte, per rafforzare le competenze professionali in tema di maternità.
L’attività svolta in residenziale permette, in ottica Salutofisiologica, la sperimentazione diretta dello strumento; i laboratori esperienziali e l’utilizzo del linguaggio simbolico, propri dello strumento stesso permettono la saturazione sensoriale e l’apprendimento tramite tutti i canali, in modo circolare e quindi a disposizione di tutti.
L’ostetrica che arricchisce la sua valigia professionale con lo strumento della Visualizzazione ha un accesso in più al sostegno della salute della donna e al mondo complesso della comunicazione in ottica salutogenica. L’ostetrica che vive questa attività, proposta in questo corso nel ritmo fisiologico di pausa ed attivazione, si permette di avvicinare non solo le nozioni per l’uso della visualizzazione nell’accompagnamento alla maternità, per il sostegno alle trasformazioni, per la preparazione al parto e la fiducia nei processi, ma anche di dedicarsi un tempo di scarico e ricarico, di nutrimento per sé e poter essere così più nutriente per gli altri.
Programma generale
- La complessa risposta cerebrale al semplice stimolo sensoriale
- sfruttare la modificazione cerebrale della gravidanza: la visualizzazione in ostetricia
- visualizzare per trasformare il coping
- il contributo emozionale
- LA TECNICA: i 5 passi della costruzione di una visualizzazione
- i canali sensoriali e la loro attivazione tramite la visualizzazione
- la suggestione e l’ancoraggio
- tipologie di visualizzazioni: saper scegliere sulla base degli obiettivi di assistenza
- costruire una visualizzazione – pratica e clinica