Epigenetica dell’incontro

La vicinanza e la relazione come luogo di cura
Silvia Garelli

Silvia Garelli

Ostetrica, docente SEAO, autrice

I dati dell’andamento dei ricoveri per patologie psichiatriche nelle Unità Operative di Neuropsichiatria Infantile degli ospedali pediatrici mostrano un drammatico incremento, fino a quasi quattro volte rispetto al periodo pre Covid del numero di ricoveri per disturbi psichiatrici acuti (1).
I numeri continuano ad aumentare, confermando l’ipotesi che i danni del Covid non siano adducibili a un solo momento storico o conferibili a un solo tipo di patologia, ma potenzialmente si propagheranno in modo esponenziale e con diramazioni anche difficilmente prevedibili.
D’altro canto, in salutogenesi è riconosciuto che se dalla crisi si può uscire e, in quella trasformazione, acquisire nuove competenze e rinforzare il proprio coping, il periodo Covid ha permesso a molte persone di prendere coscienza di bisogni più sottili e a molte società scientifiche di investigare in nuove direzioni.


Accedi per continuare la lettura!

Questo articolo è disponibile solo per gli abbonati. Se hai già un account, fai login qui sotto.
Se invece vuoi entrare nel nostro mondo di contenuti esclusivi, inizia da qui e scegli la tua membership!