Archimetra #09

Sommario

Orientamento

Editoriale Archimetra 09

Il più grande pervertimento della concezione popolare sulla nascita è iniziato quando i valori di efficienza e velocità postmodernisti si sono applicati all’assistenza medica al parto, il che ha coinciso con l’incistarsi, nei nostri sistemi sanitari, di pratiche culturali antiscientifiche divenute norma, poi abitudine e ora difficilissime da scardinare, a

Leggi »
paradigmi culturali
Filomena Verde

Il parto è un’espulsione?

Gli incontri di accompagnamento alla nascita come strumento per vivere il parto come un incontro tra madre e bambino

Leggi »
bonding
Anna Maria Rossetti

Una prospettiva fisiofemminista sull’incontro tra madre e bambino alla nascita

“Quando lo vedi ti dimentichi di tutto”, “Guardi negli occhi la tua bambina e ti senti che un amore più grande non potrebbe esistere”. Queste e altre espressioni accompagnano l’aspettativa dell’incontro tra madre e neonato/a al parto. Ma è veramente così? Sebbene vi sia culturalmente una grande esaltazione del bonding

Leggi »

Strumenti

Chi promuove l'incontro? - Francesca Lama - Archimetra 9 - SEAO
salutofisiologia
Manuela D'Ambrosio

Il rebonding dopo i parti difficili

È comune andare a casa delle mamme dopo la nascita del loro bambino e sentirsi dire “non c’è stato ancora l’innamoramento”. Sappiamo che l’innamoramento è individuale per ogni diade, ognuno ha i suoi tempi, ma sappiamo anche che il tempo del bonding alla nascita (la golden hour del pelle a

Leggi »
salutofisiologia applicata
Chiara Pizzi

La consapevolezza dell’accoglimento nel percorso della genitorialità

Nascere lascia il segno. Lo sapevano gli antichi, lo sostenevano i filosofi e nel corso del tempo, con lo sviluppo della psiconeuroendocrinoimmunologia (PNEI), migliaia di studi hanno confermato come il momento della nascita abbia un’importanza cruciale nel porre le basi della salute psichica, fisica e relazionale di ciascun individuo. Il

Leggi »

Senso Profondo

Cambiamenti culturali
Cecilia Antolini

Ripartiamo dal corpo del neonato

In gravidanza molti sguardi – sia tra i professionisti che in generale – sono concentrati sul corpo materno e sul bambino che verrà. Si sente: “Quando sarai mamma…”, si risponde: “Un giorno incontrerò finalmente il mio bambino”. E così si tende a non mettere veramente del tutto a fuoco che

Leggi »
intervista
Anna Maria Rossetti

Domande aperte al Dott. Alosi sul clampaggio del cordone alla nascita

Rossetti: Massimo, abbiamo compreso che l’assistenza più corretta, dal punto di vista scientifico, è non clampare il cordone alla nascita, ma ancora è una pratica lontana dall’essere entrata a tappeto nei protocolli ospedalieri. Da cosa si comincia per un cambiamento futuro? Alosi: Cominciamo ad allungare i tempi di clampaggio negli

Leggi »
Rubrica
Verena Schmid

Salutofisiologia Elementale

L’accoglimento nell’era post materiale “È più difficile nascere o morire?” mi chiede Francesca in un’intervista. Accedi per continuare la lettura! Questo articolo è disponibile solo per gli abbonati. Se hai già un account, fai login qui sotto. Se invece vuoi entrare nel nostro mondo di contenuti esclusivi, inizia da qui

Leggi »

Rise

recensione
Verena Schmid

Partorire come esperienza politica

In “Partorire a casa a Venezia” Franca Marcomin racconta la sua esperienza di ostetrica tra gli anni ’80 del secolo scorso e oggi.Contestualizzata a Venezia, rispecchia come in un ologramma una rivoluzione culturale avvenuta nella nascita su tutto il pianeta. Franca ne dà una lettura politica, femminista e anche ecologica.

Leggi »