
Anna Maria Rossetti, direttrice SEAO
Mi presento
Mi chiamo Anna Maria Rossetti, Anna staccato Maria, ci tengo, è un nome doppio con una storia familiare. Mi volto sia che mi si chiami Anna sia Anna Maria o anche Rossetti! Come negli affezionati turni di sala parto.
I miei studi
Sono ostetrica dal 2004, laureata presso l’Università degli Studi di Milano.
Ho un Master in Posturologia e Terapie Manuali conseguito presso l’Università di Bologna.
Ho frequentato il corso di diploma biennale in Continuità dell’Assistenza con Verena Schmid e il corso di diploma annuale in Psicofonia e Training Psicofonetico per il Parto con Elisa Benassi. Dal 2019 sono Spinning Babies Approved Trainer, rendendo la SEAO l’unico riferimento italiano accreditato per la formazione dei professionisti.
Ho approfondito lo studio della Psiconeuroendocrinoimmunologia (PNEI) applicata alla nascita, integrandola con corsi di osteopatia con il Dottor Umberto Mosca, di Rebozo messicano con la Partera Angelina Martinez e le connessioni gnatologiche e posturali con il Dottor Fabio Rossetti (anche detto semplicemente “papà”).
Che lavori faccio
Ho lavorato come ostetrica di sala parto in Italia e all’estero, fino al 2013, poi passata all’assistenza domiciliare.
Già Coordinator Midwife presso il Princess Elizabeth Hospital, UK, e missionaria in Afghanistan con l’associazione Emergency.
Dal 2012 insegno trattamenti manuali per trattare lo stress in gravidanza e in travaglio con particolare attenzione al sistema nervoso autonomo durante i travagli e i parti difficili.
Dal 2016 sono direttrice della Scuola Elementale di Arte Ostetrica – SEAO e della casa Editrice SEAO Edizioni, per la quale ho creato la collana editoriale “Gli Elementali”, manuali scientifici su Salutogenesi e PNEI applicate alla fisiologia dei cicli femminili.
Sono fondatrice e direttrice di Archimetra Web Magazine, la rivista internazionale di salutogenesi in ostetricia, edita SEAO. Ho fondato e dirigo la collana dei “tascabili” con tools SEAO.
Lavoro a livello internazionale offrendo lezioni e workshop sugli aspetti teorici e pratici della PsicoNeuroEndocrinoImmunologia (PNEI) applicata alla gravidanza e al parto. Insegno annualmente in qualità di visiting lecturer presso la City University London (UK), ho insegnato per APPPAH (USA), collaboro dando formazioni avanzate per GOLD MIDWIFERY (Canada), Sia Parto a San Paulo (Brasile), Uterus a Oporto e Ospedale di Braga (Portogallo) e per associazioni quali Mama2be e Midwives for Peace a Tel Aviv (Israele).
In Italia insegno presso Asl, Ordini professionali e in Master universitari.
Sono co-autrice di libri rivolti alle Università sulla PNEI in gravidanza e parto ed sono autrice di molti articoli come partner della SEAO Edizioni (Firenze, Italia).
Non potendomi più permettere reperibilità per le nascite, mantengo il mio contatto con la clinica con un ambulatorio del buon posizionamento fetale in gravidanza e curando le cicatrici di nascita.
Sono la referente per SEAO all’interno del progetto europeo IPOV, dell’Università di Udine con partner europei e sud americani, che ha lo scopo di creare una piattaforma internazionale multilingue sulla violenza ostetrica.
Nel 2024 ho fatto parte del panel di esperti che hanno stilato le Raccomandazioni Nazionali per la prevenzione delle lesioni vaginoperineali al parto (SIGO, AOGOI,AGUI).
Insegno in italiano, inglese e spagnolo.
Fatico a stare al passo con le mail e sicuramente ho dimenticato qualcosa.
Il Metodo Rossetti© per le cicatrici
Ho esperienza nel trattamento delle cicatrici vaginali, perineali e addominali legate al parto, sia sotto l’aspetto fisico, sia simbolico ed emozionale. Sentendo che mancava un metodo di trattamento dei corpi e delle esperienze delle donne che non fosse o solo fisico o solo “spirituale”, dopo anni di studi, tentativi ed esperimenti con il mio mentore, il Dottor Fabio Rossetti, ho sviluppato un metodo di insegnamento dell’ascolto fasciale adatto sia alle ostetriche che agli studenti delle scuole di osteopatia e ho integrato la maieutica salutogenica nel trattamento delle cicatrici di nascita.
Anche io, come molti, “ho un sogno”
Il mio obiettivo è quello di aiutare a riportare la pace nella nascita, mettendo insieme ostetriche, medici, operatrici della salute materna e infantile e famiglie con nuove conoscenze sulla fisiologia, sul potere e la competenza delle mani e della relazione maieutica e dando forza e riconoscimento alla conoscenza delle donne sui propri passaggi sessuali e sul loro potere di guarigione, nascita e rinascita. Non esiste ostetricia senza attivismo per la difesa dei diritti riproduttivi, per questo sono convinta che, in qualsiasi parte del mondo si operi, essere ostetrica sia un atto politico.
Pubblicazioni
Ho collaborato con “D&D” il giornale delle ostetriche dal 2012 fino alla sua chiusura. Dal 2022 scrivo regolarmente per Archimetra, la rivista internazionale di salutogenesi in ostetricia, Edita SEAO. Ora Web Magazine.
Raccomandazioni su prevenzione® riconoscimento e cura del trauma perineale
Ostetrico. Rossetti AM, Spandrio R, capitolo 5 “La prevenzione intrapartum” più appendici. Realizzato dalla fondazione Confalonieri Ragonese su mandato SIGO, AOGOI, AGUI. 2024. Associazione Ostetrici Ginecologi Ospedalieri Italiani. www.aogoi.it
Garelli S, Rossetti AM (2019) Gli esami in gravidanza. Manuale degli esami clinici e degli screening per la gravidanza con approfondimenti sulla salute in ottica PNEI integrati con il modello della Midwifery Care. Collana “Gli Elementali”, SEAO Edizioni, Firenze.
Psiconeuroendocrinoimmunologia della nascita. Capitolo 7 (pag 189-226) su Fisiologia della nascita. Dai prodromi al post partum. Spandrio R, Regalia A, Bestetti G, 2014.Carocci Faber Editore
Su Fisiologia della nascita. Dai prodromi al post partum. Spandrio R, Regalia A, Bestetti G, 2014, Carocci Faber Editore: contributi al capitolo 5 “La forza” (pag 149-166), capitolo 8 “Il dolore” (pag 227-252), capitolo 14 “Il travaglio” (pag 345-434), capitolo 15 “Il periodo espulsivo” (pag 435- 516), capitolo 17 “Il secondamento” (pag 523-540).
Cardini F, Rossetti AM (2012) Il rivolgimento cefalico per manovre esterne delle presentazioni anomale. Q8 “La gravidanza, le radici” Collana dei Quaderni SEAO Editi Scuola Elementale di Arte Ostetrica, Firenze.
Premi e riconoscimenti
Premiata come “Persona che fa la differenza nel mondo della nascita 2024” dalla Fondazione internazionale Previda “per le sue eccezionali capacità di collaborazione, l’impegno e l’apprendimento continuo mentre supera il confine della sua professione originaria verso nuove aree di competenza”.
Vincitrice del primo premio del Concorso letterario “Partorire, accogliere il mondo”, seconda edizione, 2011, organizzato dal Collegio delle Ostetriche di Trento con il racconto breve dal titolo “Ti tengo in braccio”.