Prevenzione e cura di tessuti e vissuti
Ultimi giorni di Early bird!
Firenze, mercoledì 28 maggio 2025
Il tema della nascita come “ferita” e il vuoto di cure esperte e amorevoli che spesso incontrano le donne dopo una lesione della loro integrità, impone una riflessione sul ruolo originario dell’ostetrica come professionista che si prende cura del corpo e della maternità.
DOVE?
Auditorium CTO, AOU Careggi, Largo Pietro Palagi 1, Firenze
Evento in presenza non disponibile da remoto.

Docenti:
– Verena Schmid, ostetrica, autrice e fondatrice SEAO
– Alessandra Cappi, ostetrica
– Claudia Sfetez, ostetrica e autrice
– Anna Maria Rossetti, ostetrica e direttrice SEAO
PREMESSA
Gli Eventi di Fisiologia SEAO sono giornate studio monografiche pensate per l’aggiornamento e l’approfondimento di tematiche di salute in ottica multidisciplinare. Il tema della nascita come “ferita” e il vuoto di cure esperte e amorevoli che spesso incontrano le donne dopo una lesione della loro integrità, impone una riflessione sul ruolo originario dell’ostetrica come professionista che si prende cura del corpo e della maternità. Integrare l’esperienza di nascita passa anche attraverso il prendersi cura di ferite e cicatrici. Il ripristino dell’integrità non può essere solo anatomico ma anche emotivo, esistenziale, personale. Le cicatrici possono avere effetti sulla mobilità e sul tono di tutti i muscoli circostanti e distali, interferendo anche con i percorsi di riabilitazione pelvica. Prevenire il trauma tissutale è il primo passo, curare le ferite nell’immediato dopo parto fa parte dell’arte ostetrica. Così come competenza richiede supportare la scelta della non-sutura vagino-perineale. Le cicatrici parlano. Hanno impressa la memoria del trauma subìto. Nelle cicatrici ritroviamo anche impressi i movimenti degli operatori, le trazioni imposte ai tessuti durante la sutura, anche dopo molti anni. Il tempo, per un trauma non trattato, è una variabile irrilevante. Vale anche per il trauma psichico. A volte basta trattare una cicatrice (episiotomia, lesione spontanea o cesareo) per vedere risolto un male cronico o per vedere nella donna modificarsi la relazione mamma-bambino, con il proprio materno, con il proprio partner, con la propria realtà. Liberare le fasce traumatizzate è il primo passo per liberare il trauma del corpo. Tornano ricordi, immagini, sensazioni, ciò che non è stato risolto si lascia evocare, per poi trovare il suo posto. Tornare integre dopo una sutura (o dopo una non-sutura), si può ma è un lavoro che necessità volontà, pazienza e amore e soprattutto il supporto sapiente di ostetriche competenti. Le lezioni di questa giornata seguono i punti del coping come descritti dal padre della Salutogenesi Antonovsky: Orientamento sul tema, Strumenti pratici per la gestione, Senso Profondo del ruolo dell’ostetrica nella cura dell’intimo delle madri. L’obiettivo è aumentare il coping delle professioniste per la prevenzione, la cura e la reintegrazione delle ferite di nascita. “Grate alle donne che ci hanno mostrato che le rinascite sono sempre possibili, presentiamo questa giornata studio con l’intento di offrire una visione nutriente, salutofisiologica e integrata delle ferite di nascita.”
PROGRAMMA
– 8:30 REGISTRAZIONI
– 9:30 ROSSETTI Apertura della giornata, presentazione e introduzione: l’approccio della Midwifery Care e della Salutofisiologia alle ferite di nascita
– 9:45 SCHMID Le ferite della nascita e l’archetipo della donna smembrata
– 10:15 ROSSETTI Memoria, trauma e CR-PTSD
– 10:45 PAUSA
– 11:15 CAPPI Dalla sutura woman friendly alla scelta della non sutura
– 13:15 PAUSA PRANZO
– 14:45 ROSSETTI Anatomia di una cicatrice: i 10 passi per il trattamento salutofisiologico
– 16.15 PAUSA
– 16.30 SFETEZ Ripartire dal cuore della professione: la presa in carico delle ferite delle donne
– 17:30 TAVOLA ROTONDA CON DOMANDE Il filo conduttore dell’approccio alla salute delle donne
– 18:00 CHIUSURA DEI LAVORI
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
– PREZZO EARLY BIRD per chi si iscrive entro il 15 aprile 2025: 100€ (IVA INCLUSA)
– PREZZO INTERO: dal 16 aprile 120€ (IVA INCLUSA)