Archimetra diventa Web Magazine

secondo-semestre-gravidanza-pnei

PNEI del secondo trimestre di gravidanza

Nel secondo trimestre di gravidanza si osserva un cambiamento degli ormoni e della risposta allo stress, a volte repentino a volte graduale.

Un incremento sensibile degli ormoni del piacere, della libido, dell’espansione emozionale: progesterone, endorfine, prolattina, e naturalmente estrogeni. Dal punto di vista biologico lo stato ormonale è finalizzato alla crescita tissutale e recettoriale (anche per il parto), allo sviluppo ghiandolare e all’aumento delle acque corporee e del liquido amniotico.

Gli estrogeni materni e del bambino sono i primi indicatori del benessere della gravidanza e soprattutto della buona comunicazione tra mamma e bambino e determinano la capacità che il nascituro avrà di reagire agli stati di stress. Sul piano dell’umore la donna nel secondo trimestre di gravidanza vive una fisiologica apertura emozionale (Estrogeni), un aumento della libido (Ossitocina) e della percezione del benessere psico-fisico (Endorfine) accompagnato da una vivace attività REM (Estrogeni) che incoraggia la simbiotica comunicazione sensoriale e inconscia con il bambino in utero. Si stanno creando le basi della relazione della madre con il bambino. Si creano, nel secondo trimestre, le fondamenta psichiche, nervose ed endocrine sulle quali avverranno il travaglio dilatante e l’allattamento e si costruirà la relazione d’amore tra la madre e il figlio nell’esogestazione. 

Il questo trimestre di gravidanza il bambino si fa sentire con i movimenti, la palpazione della pancia da parte della mamma e dell’ostetrica, il tocco del partner e dei fratellini, rinforzano la comunicazione profonda e intuitiva tra madre e bambino, il gioco, la presenza.