Evento di Fisiologia in offerta fino al 15 aprile

La placenta umana - Archimetra #07 Digitale

Archimetra 7 digitale: La placenta umana | Aspetti clinici e simbolici nelle radici della nascita

Copia digitale.

Articoli di orientamento cognitivo, scientifico e culturale; strumenti concreti per la professione; contributi multidisciplinari nei campi dell’antropologia, dell’osteopatia, della psicologia perinatale e delle neuroscienze; divulgazione culturale sul femminismo moderno.

15,00

Il settimo numero di Archimetra, la nuova rivista internazionale di salutogenesi in ostetricia, è dedicato a: La placenta umana | Aspetti clinici e simbolici nelle radici della nascita

La placenta umana – Archimetra 07 digitale Potrai leggere la versione sfogliabile nella tua area riservata (account obbligatorio). Sommario Editoriale di Anna Maria Rossetti Orientamento Placenta e sistema nervoso materno, Anna Maria Rossetti Dutch Hunger Winter Study, Redazione I trimestri della placenta, Chiara Pizzi Radici paterne, Anna Maria Rossetti Il potere è di chi detiene la placenta, Lucia Branchini Strumenti Archetipi placentari, Francesca Lama Sostenere la transizione da corpo luteo a placenta, Martina Sarti Stress e placenta, Enrica Schiatti Cosa può fare la Midwifery in gravidanza?, Karin De Lucia Il cervello della nascita, Silvia Garelli Pattern di travaglio modificati dalla placenta, Anna Maria Rossetti Non percepire la placenta come parte del bambino, un errore medico, Filomena Verde Uno scarto biologico?, Alice Limonta La transizione placentarmente assistita, Lucia Branchini Rimedi placentari, Ester Botteri Senso Profondo Placenta, questa sconosciuta, Cecilia Antolini Ricordo di Polina Zlotnik, Verena Schmid La rimozione sistemica della placenta, Alessandra Bortolotti La placenta tra simboli e rituali, Patrizia Quattrocchi Alice li smonta, rubrica di Alice Limonta La placenta delle ostetriche, Anna Maria Rossetti SEAO Rise Antichi segni di terra, Redazione  L’incrocio fra i mondi. Intervista a Morena Luciani Russo,  a cura di Francesca Rugi Smoke Sauna, i segreti della sorellanza, Rosalba Virginia Medina Rubriche La vignetta, Claudia Sfetez Salutofisiologia elementale, rubrica di Verena Schmid Per abbonarsi online Info Abbonamenti abbonamenti@seaoflorence.it 39 347 6094453 dal martedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 13:00  

ARCHIMETRA®: LA NUOVA RIVISTA INTERNAZIONALE DI SALUTOGENESI IN OSTETRICIA

Articoli di orientamento cognitivo, scientifico e culturale; strumenti concreti per la professione; contributi multidisciplinari nei campi dell’antropologia, dell’osteopatia, della psicologia perinatale e delle neuroscienze; divulgazione culturale sul femminismo moderno. Direttrice: Anna Maria Rossetti. Cadenza: trimestrale (gennaio, aprile, luglio, ottobre) Abbonamento: annuale (4 numeri a partire dal giorno dell’abbonamento). Ogni numero di Archimetra si sviluppa secondo i tre punti del Senso di Coerenza (SOC) della salutogenesi: 1. articoli di “orientamento” cognitivo, scientifico, culturale rispetto al tema trattato; 2. articoli dedicati alla “gestibilità” del tema: ricchi di strumenti concreti per chi lavora con la maternità e la salute femminile; 3. articoli che restituiscano “il senso profondo”, la “motivazione” a perseguire una strada nuova in ostetricia, con contributi multidisciplinari nei campi dell’antropologia, dell’osteopatia, della psicologia perinatale e delle neuroscienze. Una quarta sezione è dedicata a SEAO Rise®, il progetto attivista di SEAO, volto a fare divulgazione culturale sul femminismo moderno, così strettamente legato al lavoro della Midwifery. È così che Archimetra si propone di portare avanti l’empowerment delle ostetriche e di tutti i professionisti che hanno a cuore gli aspetti biopsicosociali della vita umana dal suo inizio.

Cosa vuol dire Archimetra®

Da archè (dal greco “archetipico”, “primigenio”) e metro (dal greco “utero”) Archimetra vuol dire “utero antico”. Archimetra è infatti la parte più interna e antica dell’utero che condividiamo con le altre mammifere. Risponde agli stimoli sessuali e con le sue fibre circolari determina il movimento di risucchio nell’orgasmo ed espulsivo nel parto. Il nome Archimetra evoca una crasi tra Archimede e Demetra; il primo, il geniale inventore e scienziato entrato nel mito, la seconda, la potente (e a volte terrificante) Dea Madre greca della terra e dell’abbondanza. La rivista vuole essere proprio questo: una sintesi tra il cervello sinistro e il cervello destro dei professionisti che portano la salutogenesi nell’assistenza alla salute femminile, riproduttiva e transgenerazionale.

Le rubriche di Archimetra®

– La F in midwiFery a cura di Sonia Richardson Riflessioni su femminismo e ostetricia nel nuovo millennio – La Vignetta a cura di Claudia Sfetez L’appuntamento con l’angolo satirico dell’ostetrica – Get inspired! Le citazioni famose che nutrono la riflessione sull’importanza della fisiologia e danno volto e parole al movimento globale per la salutogenesi in ostetricia – La continuità dell’assistenza che vogliamo Progetti virtuosi di continuità assistenziale nel mondo, che danno speranza al mondo! – Ostetricia del futuro Progetti e tesi delle studentesse di ostetricia proiettate nel terzo millennio: verso la vera rivoluzione dell’ostetricia – Salutofisiologia ElementaLe a cura di Verena Schmid Uno sguardo salutofisiologico sulla vita e le sue dinamiche attraverso gli elementi. – La posta di Archimetra a cura di Anna Maria Rossetti Uno spazio sicuro e aperto di condivisione di dubbi, domande, riflessioni sulle questioni e le sfide del nostro tempo. archimetra@seaoflorence.it – Le rubriche di SEAO® Rise a cura di Francesca Rugi Cultura, arte, letteratura e attualità nel mondo delle donne, dei diritti umani e riproduttivi. Alla riscoperta del linguaggio dei femminismi moderni che stanno già cambiando il mondo Direttrice responsabile Anna Maria Rossetti Comitato di redazione Cecilia Antolini Brenna, divulgatrice Valentina Baglioni, ostetrica Lucia Branchini, ostetrica Alessandra Bortolotti, psicologa Silvia Garelli, ostetrica Laura Iannuzzi, ostetrica PhD Francesca Lama, ostetrica Rosalba Virginia Medina, Presidente SEAO Chiara Pizzi, ostetrica Patrizia Quattrocchi, antropologa Sonia Richardson, ostetrica, PhD Francesca Rugi, responsabile SEAO Rise Claudia Sfetez, ostetrica Filomena Verde, ostetrica Redazione Caporedattrice: Francesca Rugi Art director: Sara Magrini Uniformazione e correzione: Simone Guarnieri Impaginazione: Ufficio grafico SEAO® Coordinamento editoriale SEAO®: Francesca Rugi Abbonamenti, spedizioni e iniziative speciali: Valentina Baitelli