DOGLIE, DOLORE, PIANTO E REAZIONE
Il pianto del neonato (e della neomamma) è un po’ come il dolore delle contrazioni del parto: ambedue sono segnali soggettivi di vissuti dei protagonisti; nel primo caso del processo del parto, nel secondo caso del processo del puerperio e I trimestre post parto. Ambedue richiedono molto spesso un sostegno professionale, per il quale l’ostetrica, caregiver primaria, non viene preparata nella sua formazione di base.
Eppure, sostenerli adeguatamente crea benessere e salute, nel bambino come anche negli adulti.
Questo numero di D&D, quasi più un saggio che un giornale, da quanto c’era da dire sull’argomento, offre un’ampia panoramica su un tema complesso. Il pianto del bambino infatti è un processo che tocca più punti: dal segnale emesso alla sua recezione, alla risposta reciproca dai forti toni emozionali, coinvolge messaggero e riceventi. Le reazioni giocano tra propri vissuti primari, spesso inconsci, fattori culturali e sociali e, come vedremo anche transgenerazionali.
Per districarsi nella mole di credenze, messaggi, metodi proposti, consigli e solitudini sono necessarie alcune conoscenze di base: la distinzione di un neonato e/o un genitore in distress, con bisogni precisi e specifici da un neonato in normostress che manda i suoi segnali, rispetto a un genitore in grado ddi rispondere oppure no: la conoscenza delle funzioni fisiologiche e dei rispettivi bisogni di un neonato e bambino piccolissimo; la conoscenza dei fattorie che accrescono la competenza materna e paterna e la capacità di supportarlo.
Purtroppo in Italia i genitori poco dopo la nascita sono lasciati soli. L’ostetrica difficilmente li può’ accompagnare per un pezzo di strada facendo opera di prevenzione, e quindi succede che genitori esasperati si rivolgano al pediatra o alla psicologa quando ormai si è instaurato un circolo vizioso.
Se non arrivano a questo punto, molti divoro rischiano di vivre i primi mesi della vita con il loro bambino in una situazione di tensione e stanchezza cronica, dubitando delle loro capacita di essere madri “buone” o padri capaci di consolare il proprio bambino.
Nella nostra cultura questa fatica è data per scontata, è considerata normalità.
Che non debba essere necessariamente così, ce lo spiega Annalisa Garzonio (p. 38) attraverso il suo sguardo interculturale.Io aggiungo che l’ostetrica potrebbe contribuire molto a dare una diversa qualità a questo importante inizio della genitorialità, sempre con conseguenze a lungo termine rispetto allo stile di attaccamento, alla stabilizzazione e autoregolazione del bambino e all’interazione relazionale tra bambino e genitori e viceversa. E questo non solo attraverso una sua presenza accanto ai genitori nel 1 primo trimestre dell’esogestazione, ma anche attraverso la cura di una buona omeostasi della donna in gravidanza, che faciliterà’ i processi di adattamento dopo la nascita.
I vissuti della gravidanza, le modalità in cui avvengono il parto e l’accoglimento , incidono profondamente sulle modalità’ in cui si svolge il puerperio.
E il puerperio, la prima esogestazione, incide sulle competenze emozionali e sociali del bambino crescente e del futuro adulto. Ancora, la continuità’ dell’assistenza è la chiave per per offrire una buona assistenza alla maternità’ attraverso tutti i 18 mesi della gravidanza.
€15,00
Disponibile
Mamma perfetta? Pag.4 – | Il sistema polivagale.la regolazione fisiologica attraverso il senso di sicurezza. Pag.24 |
Maria teresa corsi | Lucia branchini |
Crisi! Pag. 6 – | L’ortosimpatico nel feto e nel neonato. Pag. 29 |
Valentina Brazzali | Verena Schmid |
il Campo familiare. I meccanismi energetici e la reazione al pianto come lavoro su di se. Pag 8 | Soffre di coliche ….trent’anni dopo. Pag.31 |
Diego Giaimi | Cecilia Antolini |
Il padre emozionale. Pag 12 | Indovina il pianto .Pag 32 Garelli Silvia |
Dario Prisco | Stress e distress. la biochimica del pianto .Pag 34 Chiara Pizzi |
Caccia al tesoro, attraverso la percezione materna, nella continuità’. Pag.13 | Scontro di civilta’. La gestione del pianto e i condizionamenti culturali .Pag 38 Annalisa Garzonio |
Silvia Garelli | Etichette e metodi. Addestramento o relazione.Pag. 40 Alessandra Bortolotti |
SSS! Dialoghi immaginari fra genitori e neonato. Pag 18 | Ingiusto! il pianto della madre. Pag 42 Filomena Verde |
Rosalba Virginia Medina | Latte e lacrime il pianto libera tutti. Pag 48 Martina Lenzi |
Il primo pianto. le origini dell’autostima | Il pianto gemello-gemello Pag 45. Valentina Piazzera |
Evelina Proli e Fritz Baehler | Prime notti .Pag 50 Enrica Schiatti |
Quando piango. Vademecum semiserio per le emozioni forti di mamma e papa. Pag 22 | Il papa’. Strategie di consolazione |
Lucia fregi | Riccardo Terrin |
mamma perfetta? | L’ortosimpatico nel feto e nel neonoato |
Maria teresa Corsi | Verena Schmid |
Crisi! | Soffre di coliche …trent’anni dopo |
Valentina Brazzali | Cecilia Antolini |
Il campo familiare. I meccanismi energetici e la reazione al pianto come lavoro su di se | Indovina il pianto |
Diego Giami | Silvia Garelli |
Il Padre emozionale | Stress e distress. La biochimica del pianto |
Dario prisco | Chiara Pizzi |
Caccia al tesoro attraverso la percezione materna, nella continuita’ | Scontro di civilta’. La gestione del pianto e i condizionamenti culturali |
silvia garelli | Annalisa Garzonio |
Sssssss! Dialoghi immaginari fra genitori e neonato | Etichette e metodi. Addestramento o relazione? |
Rosalba Virginia Medina | Alessandra Bortolotti |
Quando piango. Vademecum semiserio per le emozioni forti di mamma e papa | Ingiusto!! il pianto della madre |
Lucia Fregi | Filomena Verde |
Il sisitem polivagale. la regolaizone fisiologica attraverso il senso di sicurezza | Il pianto del gemello – gemello |
Lucia branchini | Valentina piazzera |
SEAO® è nutrimento per la mente, il cuore e il corpo delle ostetriche e luogo di convergenza di tutti coloro che sposano il movimento globale per una nascita rispettata e senza violenza.
Via Vittorio Emanuele 89/I/R
50134 Florence
info@seaoflorence.it
P.IVA 05166020486
Da oltre venti anni in Europa esiste un luogo da dove è divulgata la cultura della nascita rispettata, partendo dalle ostetriche: rinforzarle perché possano rinforzare le donne.
Segreteria corsi in presenza corsi@seaoflorence.it
+39 375 785 4052
Segreteria corsi online corsi.online@seaoflorence.it
+39 346 593 9732
SEAO Edizioni nasce dal bisogno di divulgazione scientifica, culturale ed esperienziale delle ostetriche e delle donne sui temi della salute riproduttiva e di genere.
Archimetra
archimetra@seaoflorence.it
Abbonamenti
abbonamenti@seaoflorence.it
Marketing e pubblicità
vendite@seaoflorence.it
+39 347 609 4453
Prodotti dedicati all’empowerment di ostetriche e ostetrici a sostegno delle competenze cliniche e della professionalità in tutti gli ambiti lavorativi.
Il progetto SEAO® rivolto alla società per sostenere, promuovere e diffondere la cultura del femminile.
PRIVACY – COOKIES | CONDIZIONI DI VENDITA | VENDITA PRODOTTI DIGITALI | DIRITTO DI RECESSO | © 2025 SEAO | POWERED BY DOTFLORENCE SRL