Evento di Fisiologia in offerta fino al 15 aprile

D&D 114 - CREARE SALUTE

CREARE SALUTE

Di Verena Schmid

Alla salute in genere si pensa solo quando la perdiamo o quando la sentiamo minacciata. Altrimenti è data per scontata e spesso viene anche sprecata. L’idea, che la salute si possa creare, migliorare, mantenere, ritrovare in verità appartiene alla cultura medica, a una medicina antica, integrata, di cui ci parla Igeia in questo numero di D&D (p.10) e che potrebbe anche rappresentare un futuro possibile.
Di una salute persa e ritrovata ci parlano invece voci di donne gravide che, da un approccio puramente medico, si sono trovate coinvolte in un progetto di salute globale (p.69).
Nei media, sotto il tema “salute” vengono trattate tutte le patologie con le relative terapie (p.4).
Quindi più che di salute, si parla di salute persa.
L’ostetrica, che per professione e vocazione si prende cura della salute durante il ciclo riproduttivo e gli altri cicli della donna, assume una posizione molto diversa nei due approcci: nel modello della patologia la sua posizione è marginale, nel modello integrato diventa centrale. È quindi nell’interesse stesso dell’ostetrica trovare una nuova coerenza (p.6) e una nuova proposta per un sistema di sanità che, oltre a curare, promuova la salute in primis, in un’ottica transgenerazionale (p.12 e 17)…..
Ancora e sempre la relazione al centro!
Eh sì, perché alla fine siamo esseri sociali (p.34 e 37)! La socialità è un fattore centrale del benessere psicofisico, della crescita personale, dell’apprendimento e dell’espressione di sé.
Ne fa parte la fisicità. Ce lo hanno detto con chiarezza i bambini in età scolare che, insofferenti verso la DAD, apprendono meglio attraverso la relazione con l’insegnante e con gli altri bambini, nonché attraverso il movimento e il gioco.
A pensarci bene, le risorse in nostro possesso sono tante! Sono riassunte a p.46. E parlando di risorse, oltre che dei problemi che ci sono e che nominiamo, vogliamo offrire strumenti di salute

15,00

Disponibile

INDICE D&D 114 p 04- Sani e salvi. Lo siamo davvero? Cecilia Antolini Brenna p 06 – Salute e coerenza. Come costruire e promuovere la salute – Alessandra Bortolotti p 10 – Igeia. La dea della salute Verena Schmid p 12 – Una sanità per la salute con uno sguardo a lungo termine – Anna Maria Rossetti p 17 – Midwifery, la sesta C. Il Costruttivismo: un nuovo approccio alla scienza Lucia Branchini p 20 – Mantenersi sani. Prevenire Ë meglio che curare! Il sistema persona-ambiente Chiara Pizzi p 25 – la perdita del microbioma. Il microbiota materno fetale e i presÏdi biotici: riconoscimento e impatto sulla salute – Niccolò Giovannini p 31 – Le donne e i bambini… dopo! Quando cadono i veli e il sistema mostra la sua “disumanità” Silvia Garelli p 34 – Relazione e isolamento. L’essere umano è fortemente sociale – Valentina Cetica p 37 – La fisicità nella relazione – Martina Lenzi p 39 – Il movimento. La danza elementale come cura del corpo e dell’anima Filomena Verde p 42 – Alimentazione e ciclo mestruale – Ester Botteri p 43 – Reagire. Dinamiche della salute in gravidanza e oltre Valentina Piazzera p 46 – Salute e pandemie. Cosa possiamo fare individualmenTE