CREARE SALUTE
Di Verena Schmid
Alla salute in genere si pensa solo quando la perdiamo o quando la sentiamo minacciata. Altrimenti è data per scontata e spesso viene anche sprecata. L’idea, che la salute si possa creare, migliorare, mantenere, ritrovare in verità appartiene alla cultura medica, a una medicina antica, integrata, di cui ci parla Igeia in questo numero di D&D (p.10) e che potrebbe anche rappresentare un futuro possibile.
Di una salute persa e ritrovata ci parlano invece voci di donne gravide che, da un approccio puramente medico, si sono trovate coinvolte in un progetto di salute globale (p.69).
Nei media, sotto il tema “salute” vengono trattate tutte le patologie con le relative terapie (p.4).
Quindi più che di salute, si parla di salute persa.
L’ostetrica, che per professione e vocazione si prende cura della salute durante il ciclo riproduttivo e gli altri cicli della donna, assume una posizione molto diversa nei due approcci: nel modello della patologia la sua posizione è marginale, nel modello integrato diventa centrale. È quindi nell’interesse stesso dell’ostetrica trovare una nuova coerenza (p.6) e una nuova proposta per un sistema di sanità che, oltre a curare, promuova la salute in primis, in un’ottica transgenerazionale (p.12 e 17)…..
Ancora e sempre la relazione al centro!
Eh sì, perché alla fine siamo esseri sociali (p.34 e 37)! La socialità è un fattore centrale del benessere psicofisico, della crescita personale, dell’apprendimento e dell’espressione di sé.
Ne fa parte la fisicità. Ce lo hanno detto con chiarezza i bambini in età scolare che, insofferenti verso la DAD, apprendono meglio attraverso la relazione con l’insegnante e con gli altri bambini, nonché attraverso il movimento e il gioco.
A pensarci bene, le risorse in nostro possesso sono tante! Sono riassunte a p.46. E parlando di risorse, oltre che dei problemi che ci sono e che nominiamo, vogliamo offrire strumenti di salute
€15,00
Disponibile
SEAO® è nutrimento per la mente, il cuore e il corpo delle ostetriche e luogo di convergenza di tutti coloro che sposano il movimento globale per una nascita rispettata e senza violenza.
Via Vittorio Emanuele 89/I/R
50134 Florence
info@seaoflorence.it
P.IVA 05166020486
Da oltre venti anni in Europa esiste un luogo da dove è divulgata la cultura della nascita rispettata, partendo dalle ostetriche: rinforzarle perché possano rinforzare le donne.
Segreteria corsi in presenza corsi@seaoflorence.it
+39 375 785 4052
Segreteria corsi online corsi.online@seaoflorence.it
+39 346 593 9732
SEAO Edizioni nasce dal bisogno di divulgazione scientifica, culturale ed esperienziale delle ostetriche e delle donne sui temi della salute riproduttiva e di genere.
Archimetra
archimetra@seaoflorence.it
Abbonamenti
abbonamenti@seaoflorence.it
Marketing e pubblicità
vendite@seaoflorence.it
+39 347 609 4453
Prodotti dedicati all’empowerment di ostetriche e ostetrici a sostegno delle competenze cliniche e della professionalità in tutti gli ambiti lavorativi.
Il progetto SEAO® rivolto alla società per sostenere, promuovere e diffondere la cultura del femminile.
PRIVACY – COOKIES | CONDIZIONI DI VENDITA | VENDITA PRODOTTI DIGITALI | DIRITTO DI RECESSO | © 2025 SEAO | POWERED BY DOTFLORENCE SRL