LE INDUZIONI DEL PARTO Editoriale: IL TEMPO DELLโATTESA
di Verena Schmid
Aspettare un bambino! Sembra un termine di altri tempi. Oggi si fa un bambino. Si programma, si innesta la gravidanza, si decide il giorno della nascita, si fa crescere e cosรฌ via. Se il bambino non viene, si forza. Orologio e calendario dominano su gravidanza, parto e allattamento.
Nella parola โaspettare un bambinoโ sta tutta una filosofia di vita e anche professionale.
Aspettarlo prima del concepimento, aspettarne i tempi, la decisione, il momento opportuno! Aspettare il bambino durante il primo trimestre, ancora nascosto nel buio della pancia, aspettare che si manifesti, aspettare che cresca, a modo suo, aspettare che nasca, aspettare che si attacchi al seno, aspettare che maturi le sue competenze โ lโattesa offre lo spazio al divenire e allโessere. Apre lo spazio ai processi, al camminare, allโesplorare, allโapprendere, al capire, allโascolto. Crea fiducia e affidamento. Lโattesa prepara lo spazio alla sintonia e allโagire insieme.
Lโattesa del parto, dellโinizio di travaglio non prescinde da queste altre attese. E carica della stessa impazienza, delle stesse incognite, delle stesse speranze, delle stesse paure. Ce ne parlano Manuela DโAmbrosio a p. 27 e Elena Bing a p 22.
Oggi il tempo dellโattesa non cโรจ piรน. Cโรจ la fretta, ci sono le pressioni sociali, cโรจ lโimpazienza e soprattutto cโรจ un imperativo visivo, il bisogno di vedere, dovuto a una cultura dellโimmagine.
Allโinterno di questa condizione sociale le induzioni sono aumentate fortemente, con rischi supplementari, dolore non fisiologico e quindi spesso traumatico, con tempi arbitrari e con modalitร spesso lontane dalle raccomandazioni scientifiche che negli anni si sono autocorrette e ora tornano a prendere in considerazione lโattesa fino a 42 settimane. Ce ne parla Barbara Grandi a p. 14. Le donne un poโ lo subiscono e un poโ lo annusano โ lโintuizione le fa spesso preferire lโattesa, anche se risulta difficile (vedi p. 43). Sara Internicola ha raccolto per D&D delle testimonianze dai forum di internet che rendono palese la confusione mentale che spesso domina nellโassenza di una informazione completa e di un punto di riferimento valido.
Barbara Duden, nota storica del corpo femminile, chiama lโinduzione del parto unโinterruzione di gravidanza. Viene interrotto un processo che ancora non รจ terminato.
Il processo maturativo del bambino non ha potuto concludersi. Prima di interrompere arbitrariamente una gravidanza quindi pensiamoci bene. Ci sono tanti modi clinici e relazionali con cui lโostetrica puรฒ innanzitutto accertarsi insieme alla donna che la sua gravidanza stia volgendo effettivamente a termine e per sostenerla nellโattesa del momento dellโentrata in travaglio (vedi articolo a p. 29) e tanti contesti e opportunitร dove lโostetrica puรฒ proporsi come riferimento sia informativo che assistenziale per accompagnare lโultima fase della gravidanza e facilitare i processi fisiologici. Iniziare il travaglio pronta, preparata, rilassata e fiduciosa รจ premessa importante per un parto fisiologico e una buona cooperazione madre-bambino.
Se poi proprio un aiuto รจ necessario, possibilmente inserito nel processo che la donna sta passando, anche lโostetrica puรฒ usare dei rimedi cosidetti naturali che spaziano da metodi clinici, fisiologici e fitoterapici a tecniche delle medicine tradizionali come quella cinese, senza dimenticare il classico dei classici: lโolio di ricino (vedi p. 40). Conoscerli meglio, capirne i pro e i contro, trovare indicazioni specifiche per ogni rimedio puรฒ permettere allโostetrica di inserirli nel suo approccio globale e relazionale con la donna.
Rubriche 01 โ EDITORIALE di Verena Schmid 04 โ ATTUALITร di Verena Schmid 05 โ POSTA DEI LETTORI a cura della redazione 06 โ AGENDA a cura di Amina Contin 49 โ CASO CLINICO di Maria Diletta Longo 52 โ IL PARTO EXTRAOSPEDALIERO a cura della redazione 53 โ RECENSIONE di Gabriella Fois 55 โ LE EMOZIONI DELLโOSTETRICA di Anna Maria Rossetti 57 โ INVITO ALLA LETTURA a cura di Paola LussoglioServizi
09 โ PARTO SLOW di Claudia Sfetez 14 โ TEMPO SCADUTO di Barbara Grandi 22 โ IL TRAVAGLIO: UN LAVORO IN TANDEM di Elena Bing 24 โ SI FA PRESTO A DIRE: ร TARDI! di Giulia Minucciani 27 โ PERCHร ร SEMPRE PIร DIFFICILE? di Manuela DโAmbrosio 29 โ IL SOSTEGNO A TERMINE DI GRAVIDANZA di Maria Diletta Longo 33 โ METODI DI INDUZIONE NATURALE AL PARTO di Verena Schmid 39 โ UN NUOVO APPELLO (โฆ) di Michel Odent 40 โ LโOLIO DI RICINO: DUBBI E DOMANDE di Alicia Huntley 43 โ PARLARE DI NASCITA TRA DONNE: LโESPERIENZA DEI FORUM di Sara Internicola 47 โ VOCI DI MAMME a cura della redazione
SEAOยฎ eฬ nutrimento per la mente, il cuore e il corpo delle ostetriche e luogo di convergenza di tutti coloro che sposano il movimento globale per una nascita rispettata e senza violenza.
Via Vittorio Emanuele 89/I/R
50134 Florence
info@seaoflorence.it
P.IVA 05166020486
Da oltre venti anni in Europa esiste un luogo da dove รจ divulgata la cultura della nascita rispettata, partendo dalle ostetriche: rinforzarle perchรฉ possano rinforzare le donne.
Segreteria corsi in presenza corsi@seaoflorence.it
+39 375 785 4052
Segreteria corsi online corsi.online@seaoflorence.it
+39 346 593 9732
SEAO Edizioni nasce dal bisogno di divulgazione scientifica, culturale ed esperienziale delle ostetriche e delle donne sui temi della salute riproduttiva e di genere.
Archimetra
archimetra@seaoflorence.it
Abbonamenti
abbonamenti@seaoflorence.it
Marketing e pubblicitร
vendite@seaoflorence.it
+39 347 609 4453
Prodotti dedicati allโempowerment di ostetriche e ostetrici a sostegno delle competenze cliniche e della professionalitร in tutti gli ambiti lavorativi.
Il progetto SEAOยฎ rivolto alla societร per sostenere, promuovere e diffondere la cultura del femminile.
PRIVACY โ COOKIES | CONDIZIONI DI VENDITA | VENDITA PRODOTTI DIGITALI | DIRITTO DI RECESSO | ยฉ 2025 SEAO | POWERED BY DOTFLORENCE SRL