Cicatrici di Nascita - Schmid, Rossetti, Cappi, Sfetez - 28/5 - Firenze

Webinar L'ABC del perineo

Docenti: Lucia Smaldone, ostetrica

28 marzo, 11 aprile e 16 maggio 2025

Orario 9:30 – 13:30

Modalità ONLINE piattaforma Zoom.

366,00

Basi teorico pratiche di anatomia funzionale e rieducazione perineale

Premessa Perineo da “peri”, intorno, e “inao”, evacuare, svuotare. Ossia ciò che sta intorno agli organi atti all’evacuazione: intestino e utero. E se si pensa all’azione di svuotare si capisce tanto, perché prima vada riempito, vada contenuto, poi vada svuotato: se ne evince un’idea plastica e dinamica, di continua capacità di adattamento. Il perineo è qualcosa che contiene un pieno e un vuoto, qualcosa che permette il passaggio all’occorrenza. Ma non solo. Se poi si compiono due passi indietro, lo si guarda da più lontano, si nota che il perineo è in connessione o in contiguità con gli arti inferiori e con la colonna vertebrale. È al centro dell’organismo, ne costituisce il punto esatto dove il baricentro si colloca con tutto quello che ne deriva. E ne deriva tanto, perché il nostro modo di stare al mondo, la nostra postura, non è solo un compromesso antalgico da bipedi, ma è un messaggio sociale. Ed ecco che, già parlando dell’anatomia pura, si trascende verso il legame tra il perineo e la mente. Il perineo non riposa mai, sempre in bilico fra normotono, ipertono, ipotono, alle prese con la respirazione, con la deambulazione. Tutto questo nel tempo ha fomentato il mito del “perineo complesso”, e nella confusione generale, si è provato ad elencare muscoli, quasi che questo bastasse a comprenderlo. L’ostetrica, come professionista della salute femminile in tutti i cicli della vita, ha la possibilità di parlare il linguaggio scientifico e medico e di calarlo nella relazione maieutica con la donna, rendendola così protagonista del proprio corpo e dando valore ai percorsi, con l’obiettivo ultimo non solo della salute, parlando di perineo, ma anche dell’empowerment femminile. Programma generale Anatomia funzionale della pelvi La dinamica tra il perineo e gli organi pelvici in fisiologia Il perineo e le funzioni degli organi pelvici Princìpi base per la rieducazione con l’ostetrica Leggi il programma! Quattro ore a incontro, per 3 incontri, per un totale di 12 ore.