SESSUALITÀ, PIACERE, CONTRACCEZIONE
Un percorso di crescita e autonomia dell’ostetrica e di tutte le figure psicosanitarie a fianco delle bambine, delle ragazze, delle donne e delle coppie
Premessa
La professione ostetrica pone il suo focus sull’intimo delle donne, sempre. Sia che ci si occupi di salute mestruale, riproduttiva, pelvico-perineale o menopausale, di gravidanza, parto, puerperio ed esogestazione, di contraccezione o di educazione all’affettività, gli aspetti più interiori dell’umano legati all’affettività, alla sessualità e alle relazioni sono toccati, disvolti, inclusi.
Più in generale, la formazione di tutte le professioniste dell’ambito psicosanitario sul tema della sessualità è purtroppo ancora spesso assente o relegata ad aspetti prettamente medico-sanitari. Non si parla di piacere femminile né maschile ma solo di disfunzioni, il corpo “funziona” o “non funziona” sulla base di parametri medici che però sono molto distanti dalla vita delle donne e degli uomini, dalle esperienze e dal giudizio che le persone stesse danno a tali esperienze. L’identità genitale, le esperienze direttamente o indirettamente genitali sono vissute spesso con tabù o ignorate nel loro significato profondo. Menarca, parto e menopausa, veri e propri passaggi iniziatici per le donne, troppo spesso vengono impropriamente scissi dalla sessualità e trattati in modo puramente sanitario sia dalle donne che dagli addetti ai lavori. Inoltre, il piacere sessuale femminile, così come quello maschile, è ancora culturalmente ignorato o vestito di connotazioni popolari antiche e retrive, che vanno a detrimento della possibilità individuale di esplorarsi, riconoscersi, accettarsi nelle proprie variabilità. Parlare di sessualità, anche in un colloquio professionale, può essere difficile per una donna, specialmente in una cultura in cui i genitali sono oggetti o solo erotici o solo riproduttivi e le uniche parole che conosciamo per parlarne sono prese dal mondo sanitario o dalla pornografia.
C’è un’alternativa tra l’adottare un linguaggio medico, quindi asettico, e un linguaggio malizioso, quindi triviale: questa alternativa è saper parlare con piacere di piacere, nel rispetto della vastità del tema sessualità e della persona che abbiamo davanti, consapevoli del fatto che la sessualità non è e non può essere solo genitale. Saper accogliere, saper domandare, saper parlare di sessualità con le donne è la migliore forma di prevenzione e di azione sulla salute globale della persona. La sessualità emerge come centrale per veicolare messaggi educativi di autocoscienza,
empowerment personale, autostima, rispetto di sé e dell’altro, autodeterminazione, prevenzione di abusi, nascita e rinascita nelle trasformazioni cicliche della vita dal menarca all’età delle Crone.
Lo scopo di questa proposta formativa è di dare alle ostetriche e a tutte le figure psicosanitarie strumenti di comprensione, ascolto, prevenzione e accompagnamento delle donne in tutte le fasi della vita.
Obiettivi generali
– Offrire alle ostetriche e a tutte le figure psicosanitarie un percorso unico, basato sulla fisiologia, sulla relazione empatica e maieutica e sulle risorse delle donne, per accompagnare le donne durante tutto l’arco della vita affettiva e sessuale con lo scopo di creare empowerment e salute psico-fisica
– Offrire uno sguardo woman ally sulle declinazioni possibili del piacere femminile, passando dalla neuroanatomia fino all’analisi degli esiti sociali e personali della cultura pop, della cultura medico sanitaria, dei tabù familiari, e della cultura mediatica
– Offrire un contesto protetto e professionale per l’accrescimento della propria professionalità attraverso il lavoro su di sé, sui propri imprinting e pregiudizi, sulle proprie risorse da un lato e sui propri bisogni di crescita dall’altro in relazione al dialogo su sessualità e affettività
– Creare un’alta consapevolezza in merito a linguaggio e parole, significati e significanti, messaggi e metamessaggi usati nel dialogo su sessualità e affettività
– Dare strumenti per saper parlare con piacere di piacere, agire prevenzione e saper riconoscere situazioni di malessere o abuso che necessitano di intervento mirato.
– Offrire uno sguardo approfondito sulle declinazioni della sessualità femminile lungo tutto l’arco della vita
– Offrire strumenti per agire una vera consulenza contraccettiva con le donne e con le coppie a seconda delle fasi della vita
– Offrire strumenti per il dialogo su sessualità e affettività in infanzia, per accompagnare i genitori in attesa del menarca o spermarca dei figli
– Offrire strumenti per accompagnare le donne e le coppie in attesa e nel dopo parto includendo intimità, relazione e aspetti sessuali del gestare, del partorire e dell’allattare.
Leggi il programma!
Informazioni
Per il percorso intero blended e singoli moduli online:
corsi.online@seaoflorence.it, 3465939732 (anche WhatsApp) Fausta
Per i soli LAB in presenza:
corsi@seaoflorence.it, 3757854052, Francesca
Modalità
Il corso prevede una modalità didattica attiva e attivante in cui teoria, pratica, lavori di gruppo, esperienze, lavoro corporeo e condivisione si alternano per consentire non solo apprendimento, acquisizione di competenze e confronto ma anche affinché il gruppo stesso diventi risorsa e strumento di lavoro e ciascuna partecipante possa evolvere a propria misura in un percorso che è sia personale che professionale. Ad ogni partecipante viene richiesto di mettersi in gioco.
COSTO DELL’INTERO PERCORSO BLENDED
PREZZO EARLY BIRD 1480€ * (
Entro il 31 marzo 2025)
PREZZO INTERO 1850€ * (
Dall’1 aprile 2025)
MODALITÀ DI PAGAMENTO
– Prezzo
early bird 1480€* entro il 31 marzo 2025: saldo dell’intero importo o pagamento in 4 tranches (370€ al momento dell’iscrizione, 370€ entro il 31 maggio 2025, 370€ entro il 30 giugno 2025 e 370€ entro il 30 settembre 2025)
– Prezzo
intero dilazionabile in
4 tranches: 462,50€
* al momento dell’iscrizione (dall’1 aprile 2025) e 462,50€ entro il 31 maggio 2025, 462,50€ entro il 30 giugno 2025 e 462,50€ entro il 30 settembre 2025)
Singolo modulo da 8 ore, online: 200 €
*
Singolo modulo da 9 ore, online: 225 €
*
Singolo LAB in presenza: 122 €
*
*I prezzi sono già comprensivi di Iva. Ad oggi l’iva è al 22%, in caso di aumento Iva l’aliquota sarà adeguata coi nuovi parametri
Come funziona la SEAO® IN PRESENZA?
Tutti i nostri corsi in presenza sono confermati tramite comunicazione ufficiale della partenza del corso a 30 giorni dall’inizio dello stesso. Pertanto, vi invitiamo ad attendere tale comunicazione prima di procedere con l’acquisto di eventuali treni o e/o alloggi, o a selezionare opzioni con cancellazione gratuita. Il corso si svolgerà in presenza nei luoghi e secondo le modalità indicate, non sarà disponibile da remoto.
Come funziona la SEAO® ONLINE?
La ripresa e la registrazione delle proprie immagini ed interventi in video su piattaforma Zoom dalla Scuola Elementale di Arte Ostetrica avverranno secondo le seguenti modalità:
• TRASMISSIONE (STREAMING) in diretta: PRIVATO (solo iscritte al corso e proprietario/Host)
• REGISTRAZIONE: PRIVATO (visibile solo dal proprietario/Host del corso e dalle iscritte al corso)
Ne è VIETATO altresì l’uso in contesti altri e non è autorizzata la diffusione al di fuori del gruppo classe.
L’utilizzo delle immagini e registrazioni è da considerarsi concesso in forma gratuita.
REGOLAMENTO DI PARTECIPAZIONE ONLINE
L’iscrizione è individuale e la partecipazione non è condivisibile con altre persone non iscritte.
Prima dell’inizio del corso (uno o due giorni prima, al massimo mezz’ora prima che inizi) verrà inviata alla mail indicata in fase di registrazione un link per accedere. Dopo l’incontro verrà dato accesso alla registrazione tramite un altro link, che rimarrà attivo 30 giorni. In caso di lavori di gruppo, questi non verranno registrati, in quanto Zoom non supporta registrazioni in multi sessione. In caso di assenza in modalità sincrona, si chiede alla discente di avvisare la segreteria, in modo che la docente possa organizzare il lavoro al meglio per la classe.
POLITICHE DI CANCELLAZIONE CORSI BLENDED
I corsi Blended nella loro interezza non sono rimborsabili, se per qualche ragione dimostrata si è impossibilitati a partecipare si valuterà con la segreteria lo spostamento della quota ad altra formazione.
POLITICHE DI CANCELLAZIONE CORSI IN PRESENZA
Early Bird: non rimborsabile
Prezzo intero: Il ritiro dal corso sarà possibile fino a 35 giorni prima della data di inizio del corso, la quota versata sarà restituita trattenendo 30 € euro di spese di segreteria. Dopo tale data, la quota di iscrizione corrisposta non verrà restituita.