
Alla ricerca del tempo perduto
I tempi del parto e della nascita tra evidenze scientifiche, protocolli e bisogni di mamma e bambino
I tempi del parto e della nascita tra evidenze scientifiche, protocolli e bisogni di mamma e bambino
L’accoglimento nell’era post materiale “È più difficile nascere o morire?” mi chiede Francesca in un’intervista. Accedi per continuare la lettura! Questo articolo è disponibile solo per gli abbonati. Se hai già un account, fai login
In “Partorire a casa a Venezia” Franca Marcomin racconta la sua esperienza di ostetrica tra gli anni ’80 del secolo scorso e oggi.Contestualizzata a Venezia, rispecchia come in un ologramma una rivoluzione culturale avvenuta nella
Da quarant’anni siamo al vostro fianco per diffondere la cultura ostetrica salutogenica, offrendo approfondimenti, riflessioni e aggiornamenti essenziali per la comunità delle ostetriche e di tutte le professioniste che si occupano di salute femminile.Uno dei
Partorire: individualità dei pattern di travaglio. Editoriale della direttrice Anna Maria Rossetti, tratto dal numero 7 della rivista Archimetra sul tema della placenta umana – aspetti clinici e simbolici nelle radici della nascita. La placenta umana
Partorire: individualità dei pattern di travaglio.Editoriale della direttrice Anna Maria Rossetti, tratto dal numero 6 della rivista Archimetra sul tema del parto in acqua: EBM, expertise avanzata, salutogenesi nei casi limite. L’acqua come strumento ostetrico è
Partorire: individualità dei pattern di travaglio. Editoriale della direttrice Anna Maria Rossetti, tratto dal numero 5 della rivista Archimetra sul tema del perineo nel parto: le competenze, le risorse di salute e gli ambienti. Nel parto
Partorire: individualità dei pattern di travaglio. Editoriale della direttrice Anna Maria Rossetti, tratto dal numero 4 della rivista Archimetra sul tema del sistema perineo: educazione, rieducazione e cura perineale in ottica PNEI. Il perineo: curarlo vuol
Editoriale della direttrice Anna Maria Rossetti, tratto dal numero 3 della rivista Archimetra sul tema dei saperi del sangue delle donne, maestre di sé stesse. C’è un filo rosso che lega indissolubilmente le donne tra
SEAO® è nutrimento per la mente, il cuore e il corpo delle ostetriche e luogo di convergenza di tutti coloro che sposano il movimento globale per una nascita rispettata e senza violenza.
Via Vittorio Emanuele 89/I/R
50134 Florence
info@seaoflorence.it
P.IVA 05166020486
Da oltre venti anni in Europa esiste un luogo da dove è divulgata la cultura della nascita rispettata, partendo dalle ostetriche: rinforzarle perché possano rinforzare le donne.
Segreteria corsi in presenza corsi@seaoflorence.it
+39 375 785 4052
Segreteria corsi online corsi.online@seaoflorence.it
+39 346 593 9732
SEAO Edizioni nasce dal bisogno di divulgazione scientifica, culturale ed esperienziale delle ostetriche e delle donne sui temi della salute riproduttiva e di genere.
Archimetra
archimetra@seaoflorence.it
Abbonamenti
abbonamenti@seaoflorence.it
Marketing e pubblicità
vendite@seaoflorence.it
+39 347 609 4453
Prodotti dedicati all’empowerment di ostetriche e ostetrici a sostegno delle competenze cliniche e della professionalità in tutti gli ambiti lavorativi.
Il progetto SEAO® rivolto alla società per sostenere, promuovere e diffondere la cultura del femminile.
PRIVACY – COOKIES | CONDIZIONI DI VENDITA | VENDITA PRODOTTI DIGITALI | DIRITTO DI RECESSO | © 2025 SEAO | POWERED BY DOTFLORENCE SRL