Le basi della salutofisiologia. La salutogenesi in gravidanza
SALUTE E NASCITA
Le basi della salutofisiologia. La salutogenesi in gravidanza
€74,00 Il prezzo originale era: €74,00.€60,00Il prezzo attuale è: €60,00.
Disponibile
Capitolo 3 – Dal matriarcato al patriarcato… a oggi ● Il matriarcato all’origine ● L’evoluzione da matriarcato a patriarcato ● Separazioni e scissioni attraverso il patriarcato
DOVE ANDIAMO
Capitolo 4 – Il modello della midwifery ● La necessità di un modello salutogeno ● La midwifery o assistenza ostetrica specifica ● La continuità dell’assistenza ● La scelta informata della donna ● Il protagonismo della donna ● L’assistenza personalizzata ● Il ruolo del medico nel modello della midwifery
Capitolo 5 – Il modello fisiologico integrato ● Le basi della fisiologia ad approccio circolare sistemico ● La definizione di salute dal punto di vista fisiologico ● L’integrazione socioculturale ● L’assistenza sessuata
Capitolo 6 – Il modello della salutogenesi integrato Adattamento fisiologico e adattamento sociale ● I processi di adattamento nel percorso maternità ● I sistemi di adattamento fisiologici ● La salutogenesi ● Senso di coerenza e coping
Capitolo 7 – La salutogenesi nel percorso maternità ● Natura e cultura: paure, ansie e ambivalenze ● L’insegnamento di Dick-Read ● Stress e risorse ● La valutazione di stress e le capacità adattive nella donna ● Le risorse sociali ● Le risorse personali ● Come nasce la reattività ● I pilastri della salute ● I tre livelli di osservazione e intervento ● L’efficacia del sostegno: prove scientifiche e fisiologiche
GLI STRUMENTI DELL’OSTETRICA
Capitolo 8 – Saper essere: strumenti relazionali ● La relazione maieutica ● La relazione professionale ● Il carisma ● L’importanza dell’ascolto ● Il problem solving ● L’accoglienza ● La comunicazione
Capitolo 9 – Saper fare: strumenti clinici, manuali, corporei ● L’osservazione del sistema ormonale ● L’osservazione del sistema neurovegetativo ● L’osservazione del sistema fetoplacentare ● Il lavoro corporeo ● Saper condurre gruppi ● Saper leggere con le mani, saper accogliere con le mani ● Conoscere le tecniche infermieristiche ● Saper gestire le emergenze
Capitolo 10 – Sapere: strumenti teorici ed empirici ● Le competenze teoriche ● Le competenze esperienziali ● Le competenze intuitive ● Gli strumenti di osservazione, valutazione e intervento circolare ● Il piano di assistenza e la selezione
Capitolo 11 – Strumenti di organizzazione e comunicazione in rete ● Lavorare in équipe o piccoli team ● Formazione ● Supervisione ● Verifica
LA GENESI DELLA SALUTE IN GRAVIDANZA
Capitolo 12 – Le fasi della gravidanza secondo il modello salutogenico di assistenza ● Il preconcepimento ● Il primo trimestre della gravidanza ● Il secondo trimestre della gravidanza ● Il terzo trimestre della gravidanza ● Verificare l’efficacia per correggere le strategie ● Le prove di efficacia per l’assistenza alla gravidanza
Capitolo 13 – Per concludere
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI AGGIORNAMENTO BIBLIOGRAFICO INDICE ANALITICO
Verena Schmid è ostetrica dal 1979. Per 25 anni ha assistito le donne in continuità dell’assistenza e nei parti a domicilio e per 33 anni ha formato le ostetriche nell’approccio salutofisiologico alla maternità e alla salute femminile, un concetto di assistenza ad approccio globale da lei stessa elaborato integrando la sua esperienza clinica con i modelli della salutogenesi e della PNEI. Ha fondato a Firenze l’associazione Il Marsupio, un centro per il percorso maternità e il parto fisiologici, il Centro Studi Il Marsupio per la ricerca e la formazione professionale, la Scuola Elementale di Arte Ostetrica, la rivista D&D, Donna e Donna, il giornale delle ostetriche. Nel 2001 le è stato assegnato il premio internazionale Astrid Limburg per la promozione del parto naturale nel proprio paese.
Ha partecipato al documentario “Amaranto” che ha vinto il premio del pubblico nel 2018 e al film tedesco “Die sichere Geburt” di Carola Hauck (2017).
A livello internazionale ha condotto corsi di formazione e conferenze in molti paesi europei, in Centro-Sudamerica, e per 10 anni ha insegnato al Master biennale in salutofisiologia ostetrica presso l’Università di Salisburgo (A). Ha collaborato con l’Università di Concepcion (Cile) nel Master di salute primale e nella formazione delle docenti del corso di laurea. È autrice di sei libri, di cui alcuni tradotti in tre lingue estere.
Salute e nascita è e rimane unico nel panorama ostetrico per novità di contenuti e per lo sguardo ampio che porta sulla salute umana in generale. Mai in precedenza era stato proposto ai professionisti della nascita italiani un approfondimento sulla fisiologia umana in cui centrale fosse la comprensione del sistema endocrino e del sistema nervoso autonomo in relazione a gravidanza e parto. Lo sguardo di Schmid sulla salute pesca e sviluppa il modello teorico della Salutogenesi di Antonovsky, che vede l’umano in senso psicosociale, e poi va oltre, creando un proprio modello biopsicosociale applicabile nella pratica clinica degli operatori della nascita. L’approccio salutogenico di Schmid riconosce ogni donna in gravidanza e ogni sistema fetoplacentare in relazione affettiva e in connessione con gli ambienti. Il concetto di ambiente è un fattore chiave della psiconeuroendocrinoimmunologia (PNEI), la branca medica che studia la salute umana in relazione agli stressori.
Questo manuale si propone come il vademecum, antesignano di altre pubblicazioni di settore, per tutti i professionisti che vogliano portare sulla nascita uno sguardo non solo intellettualmente olistico, ma anche semeiotico complesso.
SEAO® è nutrimento per la mente, il cuore e il corpo delle ostetriche e luogo di convergenza di tutti coloro che sposano il movimento globale per una nascita rispettata e senza violenza.
Via Vittorio Emanuele 89/I/R
50134 Florence
info@seaoflorence.it
P.IVA 05166020486
Da oltre venti anni in Europa esiste un luogo da dove è divulgata la cultura della nascita rispettata, partendo dalle ostetriche: rinforzarle perché possano rinforzare le donne.
Segreteria corsi in presenza corsi@seaoflorence.it
+39 375 785 4052
Segreteria corsi online corsi.online@seaoflorence.it
+39 346 593 9732
SEAO Edizioni nasce dal bisogno di divulgazione scientifica, culturale ed esperienziale delle ostetriche e delle donne sui temi della salute riproduttiva e di genere.
Archimetra
archimetra@seaoflorence.it
Abbonamenti
abbonamenti@seaoflorence.it
Marketing e pubblicità
vendite@seaoflorence.it
+39 347 609 4453
Prodotti dedicati all’empowerment di ostetriche e ostetrici a sostegno delle competenze cliniche e della professionalità in tutti gli ambiti lavorativi.
Il progetto SEAO® rivolto alla società per sostenere, promuovere e diffondere la cultura del femminile.
PRIVACY – COOKIES | CONDIZIONI DI VENDITA | VENDITA PRODOTTI DIGITALI | DIRITTO DI RECESSO | © 2025 SEAO | POWERED BY DOTFLORENCE SRL