Webinar tematico Archimetra

Ogni tre mesi trovi qui un webinar tematico associato al numero di Archimetra Web Magazine in corso.Riservato alle membership STUDIO e SUPPORTO Webinar Archimetra #09 Salutofisiologia dell’incontro Buone pratiche assistenziali per la tutela del terzo tempo del parto Anna Maria Rossetti Questo contenuto è riservato a chi ha una membership Archimetra STUDIO o SUPPORTO 🙂 […]
Editoriale Archimetra 09
Il più grande pervertimento della concezione popolare sulla nascita è iniziato quando i valori di efficienza e velocità postmodernisti si sono applicati all’assistenza medica al parto, il che ha coinciso con l’incistarsi, nei nostri sistemi sanitari, di pratiche culturali antiscientifiche divenute norma, poi abitudine e ora difficilissime da scardinare, a dispetto di tutta l’evidenza scientifica […]
L’incontro è il vero terzo tempo del parto

Una revisione degli stadi del parto per un cambiamento culturale e della letteratura medica
Una prospettiva fisiofemminista sull’incontro tra madre e bambino alla nascita

“Quando lo vedi ti dimentichi di tutto”, “Guardi negli occhi la tua bambina e ti senti che un amore più grande non potrebbe esistere”. Queste e altre espressioni accompagnano l’aspettativa dell’incontro tra madre e neonato/a al parto. Ma è veramente così? Sebbene vi sia culturalmente una grande esaltazione del bonding alla nascita, questo viene comunemente […]
L’incontro alla nascita visto con gli occhi del bambino

Tra aspettativa biologica e realtà assistenziali da rimettere in discussione
L’approccio non invasivo alla rianimazione neonatale

Una voce familiare per richiamare i bambini che tardano a rendersi conto di essere nati
Domande aperte al Dott. Alosi sul clampaggio del cordone alla nascita

Rossetti: Massimo, abbiamo compreso che l’assistenza più corretta, dal punto di vista scientifico, è non clampare il cordone alla nascita, ma ancora è una pratica lontana dall’essere entrata a tappeto nei protocolli ospedalieri. Da cosa si comincia per un cambiamento futuro? Alosi: Cominciamo ad allungare i tempi di clampaggio negli ospedali, smettiamo di demonizzare il […]
SEAO con le ostetriche afgane

Non avere accesso a cure ostetriche di qualità significa vivere anni con gli esiti di una lacerazione di quarto grado completo (perineo, ano e retto) mai suturata; significa un alto rischio di essere sottoposta a pratiche violente casalinghe durante il parto e morire con l’utero rotto e il proprio bambino deceduto in addome; può voler […]
La placenta, ambasciatrice della continuità

Partorire: individualità dei pattern di travaglio. Editoriale della direttrice Anna Maria Rossetti, tratto dal numero 7 della rivista Archimetra sul tema della placenta umana – aspetti clinici e simbolici nelle radici della nascita. La placenta umana Tema curioso “la placenta umana”, ci si potrebbe chiedere perché farne un numero di una rivista di settore? Con tutto […]
Se si conoscono le risorse della fisiologia il parto in acqua non fa paura

Partorire: individualità dei pattern di travaglio.Editoriale della direttrice Anna Maria Rossetti, tratto dal numero 6 della rivista Archimetra sul tema del parto in acqua: EBM, expertise avanzata, salutogenesi nei casi limite. L’acqua come strumento ostetrico è storiaL’acqua come strumento è stata usata dalle donne di diverse culture per alleviare la sensazione delle doglie, muoversi liberamente e […]