Cicatrici di Nascita - Schmid, Rossetti, Cappi, Sfetez - 28/5 - Firenze

Salutogenesi e PNEI

Dov’è l’ostetrica nel puerperio

Qualche anno fa scrivevo la mia tesi di laurea dal titolo “Assistenza ostetrica in puerperio: valutazione dei bisogni e delle raccomandazioni assistenziali” e oggi riprendo l’argomento, più consapevole e con una visione salutogenica. Per prima

Leggi l'articolo »

Legamenti pelvici e piacere

L’utero è un organo impari e mediano nel corpo, che sappiamo essere stabilizzato da alcuni legamenti. Quello che non si era capito fino a pochi decenni fa è che il termine legamenti, per quanto riguarda

Leggi l'articolo »

L’importanza delle pause

Tutta l’attività organica, a partire dalla prima cellula embrionale, è regolata da un ritmo alternante tra contrazione e espansione. In altre parole si può dire che l’organismo vivo è un essere pulsante.  Ma questo ritmo

Leggi l'articolo »

PNEI del secondo trimestre di gravidanza

Nel secondo trimestre di gravidanza si osserva un cambiamento degli ormoni e della risposta allo stress, a volte repentino a volte graduale. Un incremento sensibile degli ormoni del piacere, della libido, dell’espansione emozionale: progesterone, endorfine,

Leggi l'articolo »

Che cos’è la salutogenesi

La salutogenesi è la branca medica che studia la genesi della salute. In parallelo con lo studio dell’insorgenza delle patologie, Aaron Antonovsky si è domandato per primo se ci fosse un modo di identificare che

Leggi l'articolo »